(Italiano) Save the date: 14 aprile – inaugurazione SHARING DESIGN – GREEN UTOPIA alla Fabbrica del Vapore

(Italiano) Save the date: 14 aprile – inaugurazione SHARING DESIGN – GREEN UTOPIA alla Fabbrica del Vapore

Sorry, this entry is only available in Italian.

Locandina 7_95xh225Martedì 14 aprile alle ore 18.30 in occasione del Fuorisalone 2015, alla Fabbrica del Vapore di Milano verrà inaugurata la seconda edizione della mostra /SHARING DESIGN – GREEN UTOPIA/ a cura di Milano Makers, in coproduzione con il Comune di Milano e con i patrocini di ADI Associazione per il disegno Industriale Delegazione Lombardia e dell’ Accademia di Belle Arti di Verona.

Gli studenti dell’Accademia partecipano con tre mostre:
1) In Vino Veritas, Il Vino e il Design
Insegnamento di Design System, Prof. Maria Christina Hamel. Analisi della cultura del vino come parte ed eredità dell’ambiente di provenienza. Il vino in quanto elemento che nutre lo spirito e l’anima evoca il rapporto con abitudini e oggetti della tradizioni. L’individuazione di oggetti che lo possono contenere, raccontare, rappresentare. Il posizionamento di questi oggetti in un contesto storico, storico artistico oppure di ambiente.

2) La tazza e il calice, oggetti primari
Insegnamento di Tecniche della Ceramica, Prof. Rolando Giovannini.
Alcuni oggetti del vivere quotidiano come la “tazza” e il “calice” sono primari perché assolvono funzioni primigenie, essenziali per la vita come il sostentamento e l’evoluzione. Servono per il nutrimento, sono connessi al vitto. Assolvono la funzione di contenere, conservare, proteggere, misurare il cibo, gli alimenti. L’uomo non se ne separa, anzi con una azione di custodia e di igiene li conserva, li preserva, li protegge, li difende, li colleziona. Una tazza di the, una tazza di riso. Un calice d’acqua, un calice di vino. Una tazza e un calice per devozione e per offerta.

3) Natural Design
Insegnamento di Ecodesign, Prof. Maurizio Corrado.
Una serie di progetti di oggetti di uso quotidiano che contengono materiale vegetale vivo. All’interno della disciplina dell’Ecodesign si è scelto di indirizzare la progettazione su questa particolare tipologia di nuova generazione.