ART BONUS per PALAZZO VERITA’ MONTANARI

ART BONUS per PALAZZO VERITA’ MONTANARI

Sorry, this entry is only available in Italian.

sede dell’ACCADEMIA di BELLE ARTI di VERONA

Giovedì 9 aprile l’Accademia di Belle Arti di Verona ha presentato il progetto per il restauro della facciata di Palazzo Verità Montanari, prestigiosa sede dell’Accademia, luogo privilegiato in cui la ricerca e la sperimentazione diventano creatività ed innovazione, fattori indispensabili per migliorare il territorio ed in particolare la vita delle aziende ed il loro lavoro.

“Oggi più che mai è importante – afferma il presidente Stefano Pachera – pensare e realizzare progetti, servizi ed interventi per lo sviluppo economico del territorio. Per questa ragione, è indispensabile un luogo fisico, funzionale ed emozionale al contempo, dove svolgere tutte le attività dell’Accademia, ma dove possa nascere anche un polo culturale, generativo e creativo per il territorio socio-economico veronese e non solo. Il processo tra Accademia, aziende e territorio – continua Pachera – conduce alla concreta collaborazione tra il mondo dell’arte e quello dell’industria, due mondi orientati alla creazione di un manufatto e alla progettazione di un percorso d’arte comune: lo sforzo creativo ed artistico si rivolge verso l’innovazione, che semplifica la vita e il lavoro, salvaguardando nel contempo l’ambiente e in generale i principi della responsabilità sociale d’impresa.”.

Oggi le aziende e i privati che intendono attuare azioni di mecenatismo hanno la possibilità di usufruire dei vantaggi fiscali offerti dall’Art Bonus, un decreto legge che rivoluziona il rapporto tra pubblico e privato e che prevede un sistema di incentivi fiscali per privati (imprese o persone fisiche) che elargiscono donazioni all’arte e in generale ai beni culturali pubblici.

ArtBonus – Il D.L. 31 maggio 2014, n. 83, convertito con modificazioni nella Legge 29 luglio 2014, n. 106, ha introdotto un credito di imposta per favorire le erogazioni liberali a sostegno della cultura (“Art – Bonus”). Il decreto-legge introduce un regime fiscale agevolato di natura temporanea, sotto forma di credito di imposta, nella misura del 65 % delle erogazioni effettuate nel 2014 e nel 2015, e nella misura del 50 % delle erogazioni effettuate nel 2016, in favore delle persone fisiche e giuridiche che effettuano erogazioni liberali in denaro per interventi a favore della cultura e dello spettacolo. In particolare il credito d’imposta del 65% è riconosciuto per le donazioni a favore di Interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici.

Possono essere beneficiari del credito d’imposta:

  • • le persone fisiche e gli enti non commerciali nei limiti del 15 per cento del reddito imponibile;
  • • i soggetti titolari di reddito d’impresa nei limiti del 5 per mille dei ricavi annui.

Il credito è riconosciuto anche alle donazioni a favore dei concessionari e affidatari di beni culturali pubblici per la realizzazione di interventi di manutenzione, protezione e restauro.

La Fondazione Accademia di Belle Arti di Verona ha individuato un primo stralcio di intervento di restauro della facciata esterna di Palazzo Verità Montanari, sede dell’Accademia di Belle Arti di Verona. Il predetto intervento sarà destinatario di erogazioni liberali, tenendo conto dell’avvenuta acquisizione di preventivi.

Per concordare l’iter della donazione è necessario contattare gli Uffici dell’Accademia.

 

Allegati:

Collaborazione con il territorio
Il progetto di restauro
Circolare Art Bonus Agenzia delle Entrate

Rassegna stampa:
Corriere di Verona
L’ArenaTelearena