(Italiano) L’Accademia di Belle Arti di Verona tra le istituzioni che supportano il Tocatì edizione 2015

(Italiano) L’Accademia di Belle Arti di Verona tra le istituzioni che supportano il Tocatì edizione 2015

Sorry, this entry is only available in Italian.

 

L’Accademia di Belle Arti di Verona anche quest’anno patrocina il Tocatì, Festival internazionale dei giochi dei strada, che si svolge a Verona dal 17 al 20 settembre 2015 e che vede paese ospite la Catalunya.

Ecco gli eventi che ci vedono direttamente coinvolti.

  • Giocare con i simboli e i colori della Catalunya – workshop

Laboratorio creativo per bambini promosso dall’Accademia di Belle Arti di Verona, a cura di Marta Ciresa e Saba Ferrari

Cortile del Tribunale
Sabato 19 settembre ore 15,00 – 18,30
Domenica 20 settembre ore 10,00 –
12,30 e 15,00 – 18,30

  • SE QUESTO È UN GIOCO – tavola rotonda e performance

Tavola rotonda su arte, gioco ed esperienza a partire dall’opera di Gregory Bateson.

Evento Promosso dall’Accademia di Belle Arti di Verona, a cura di Francesco Ronzon, Vincenzo Padiglione.

A partire dai noti testi sul gioco e la creatività di Gregory Bateson (1904-1980), la tavola rotonda vuole offrire un occasione di dialogo e performance interdisciplinare che aiuti a riflettere sull’attuale presenza dell’esperienza ludica nella società contemporanea. Gli interventi copriranno un ambito artistico/accademico ampio e differenziato includente jazz, design, videogiochi, studi turistici, poeti in ottava, antropologia culturale e tradizioni popolari. L’evento prosegue con “Suoni lungo l’Adige”, performance di improvvisatori jazz e poeti in ottava.

Parte I: venerdì 18 settembre ore 18,30 – 20,30 tavola rotonda – Forum della Cultura Ludica in Cortile Mercato Vecchio

Parte II: venerdì 18 settembre ore 21,30 – 23,30 performance – Lungadige San Giorgio

Programma

Introduzione
Vincenzo Padiglione, Antropologo Culturale, Università di Roma – La Sapienza
Francesco Ronzon, Antropologo Culturale, Accademia di Belle Arti di Verona

Turismo, performance e costruzione della località
Chiara Rabbiosi, Geografa Culturale, Università di Rimini

Gioco e Design
Antonella Andriani, Designer, Accademia di Belle Arti di Verona

Videogiochi e esperienza virtuale
Nicolò Tedeschi, progettista di videogiochi

Inventare mondi letterari
Jacopo Olivieri, fumettista e scrittore di libri per ragazzi

Lumorismo tra suoni e parole
Francesco Cusa, jazzista, Conservatorio di Lecce e Monopoli

Giocare con le rime e le regole
Giovanni Kezich, direttore del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

PARTE II – Performance – venerdì 18 settembre, Suoni Lungo lAdige, ore 21,30 – 23,30

performance di improvvisatori jazz e di poeti in ottava

Lo spettacolo prevede un’alternanza tra le improvvisazioni dei poeti in ottava rima e le improvvisazioni Jazz del progetto NAKED MUSICIAN di Francesco Cusa. Nel primo caso si tratta della celebre tradizione dei poeti improvvisatori che, seguendo il metro dell’ottava rima, elaborano sfide e tenzoni pubblici sviluppando temi e argomenti scelti sul momento. Nel secondo caso, si tratta invece di una “conduction”, un’esecuzione musicale creata al momento sotto la guida di un conduttore attraverso un sistema di segni e gesti. Le due performance rappresentano la conclusione della tavola rotonda in atto alle 18,30 presso il Forum della Cultura Ludica (Cortile Mercato Vecchio).