(Italiano) Corso di disegno per giovani e adulti “Disegnando al museo”

(Italiano) Corso di disegno per giovani e adulti “Disegnando al museo”

Sorry, this entry is only available in Italian.

Corso di disegno per giovani e adulti “Disegnando al museo”
Da Castelvecchio alla Galleria d’Arte Moderna, passando per i musei degli Affreschi e di Storia Naturale per una riscoperta delle principali collezioni civiche veronesi attraverso la pratica del disegno.

immagini corso disegnando al museo x sitoL’Accademia di Belle Arti di Verona in collaborazione con la Direzione Musei d’Arte e Monumenti del Comune di Verona, il Museo di Storia Naturale, la Galleria d’arte Moderna Achille Forti propone il corso di disegno per giovani e adulti “Disegnando al Museo”.

FINALITÀ. Con un percorso inclusivo e accessibile, per giovani e adulti, il corso offre la possibilità di esplorare una pratica di studio tornata da qualche anno in auge nei maggiori musei del mondo.
Le sessioni di disegno prevedono un percorso articolato in cui si procede dalla copia dal vero all’adozione di schemi utili a mettere in gioco la funzione cognitiva del disegno nello studio dell’opera e, proponendo diversi approcci e tecniche, incoraggiare personali elaborazioni grafiche per valorizzare l’autoespressione dei singoli partecipanti.
Un itinerario per favorire scoperte e aperture al ‘nuovo’ lontane da stereotipi culturali, per recuperare in primo luogo la capacità di andare al di là del già fatto, di ritrovare il piacere di stupirsi.
L’arte confina con il gioco e si sovrappone ad esso, e quando risulta difficile da leggere e da capire, quando a volte sembra impensabile e impossibile comunicarla, applicare l’esperienza estetica del fare si rivela uno straordinario strumento di comprensione. L’occhio, quando esercita la sua attività visiva, pensa. Vedere genera sapere. Il disegno realizza un perfetto sincretismo tra il vedere, il fare e il sapere.

PROGRAMMA. Il percorso inizia in Accademia con due lezioni di disegno propedeutiche al percorso museale (di cui una con il modello vivente) e prosegue nelle sale dei musei di Castelvecchio, degli Affreschi e di Storia Naturale, in cui sono presenti raccolte ricche di spunti figurativi; in queste sedi si propone l’esperienza di copia dal vero a fronte delle opere esposte.
Questa prima parte, utile ad affinare le tecniche basilari del disegno (matita, fusaggine, china, pastello, ecc.), si completa presso la Galleria d’Arte Moderna Achille Forti dove si avvierà un confronto con forme e linguaggi dell’arte contemporanea.

DOCENTE: prof. Franco Spaliviero, docente di Anatomia artistica all’Accademia di Belle Arti di Verona, affiancato dagli studenti del corso biennale in Atelier direction, mediazione culturale dell’arte.
Inoltre, per un’approfondita lettura delle opere oggetto di studio in ogni museo, al primo incontro un operatore didattico museale introdurrà i partecipanti al percorso espositivo.

DURATA DEL CORSO: 55 ore

NUMERO INCONTRI: 16 incontri settimanali presso:
Accademia di Belle Arti 2 incontri
Museo di Castelvecchio 3 incontri
Museo degli Affreschi
3 incontri
Galleria d’Arte Moderna 6 incontri
Museo di Storia Naturale
2 incontri

NUMERO ISCRITTI: massimo 22. Potranno rendersi necessarie variazioni nelle sedi degli incontri, per cause di forza maggiore.

TERMINE DI ISCRIZIONE: le iscrizioni sono sempre aperte

PERIODO SVOLGIMENTO: lunedì 7 e 16 maggio dalle 14:30 alle 17:30 in Accademia e ogni mercoledì dal 9 marzo al 15 giugno dalle ore 14:30 alle 18:00 nei Musei.

MATERIALI NECESSARI: quanto necessario per il disegno (matite, gomme, fogli e tavoletta di supporto) è a carico dei partecipanti; ogni sede museale metterà a disposizione degli sgabelli per le sessioni di disegno.

COSTO ISCRIZIONE:
□ € 250,00 nel caso il partecipante desideri iscriversi all’intero ciclo di incontri.
A corso già iniziato la tassa sarà ricalcolata detraendo l’importo relativo alle ore già svolte:
□ Accademia di Belle Arti 2 incontri (€ 40,00)
□ Museo di Castelvecchio 3 incontri (€ 60,00)
□ Museo degli Affreschi 3 incontri (€ 60,00)
□ Galleria d’Arte Moderna 6 incontri (€ 120,00)
□ Museo di Storia Naturale 2 incontri (€ 40,00)
È previsto il costo di 1,00 euro per il biglietto d’ingresso nei vari musei (per un totale di 14 euro a testa).

MODALITÀ ISCRIZIONE. L’importo è da versare all’Accademia tramite bonifico bancario sul c/c intestato a: Fondazione Accademia di Belle Arti di Verona presso il Banco Popolare – Agenzia della Borsa – Corso Porta Nuova, n. 4 – Verona – Codice IBAN: IT04 A 05034 11702 000 000 000 351. (indicare nella causale: DISEGNANDO AL MUSEO – COGNOME E NOME). In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti è previsto il rimborso dell’importo.

Il modulo d’iscrizione andrà stampato e successivamente consegnato, unitamente alla copia della ricevuta di versamento, secondo le seguenti modalità:
– presentazione a mano presso la Segreteria Didattica dell’Accademia di Belle Arti di Verona (orari di apertura al pubblico: lunedì, mercoledì, venerdì: 11.00-12.30; martedì, giovedì: 14.00-15.00);
– invio tramite email all’indirizzo aba@accademiabelleartiverona.it.

SCARICA QUI IL VOLANTINO

INFORMAZIONI:
Accademia Belle Arti Verona
Ufficio Didattica aba@accademiabelleartiverona.it – tel. 045.8000082