08 apr (Italiano) L’Accademia per il Vinitaly
COMUNICATO STAMPA
L’ACCADEMIA PER IL VINITALY
Vincitori del contest “Donne, arte e vino”
ed esposizione del busto dedicato al prof. Miconi
Arte e vino si fondono da sempre in un connubio perfetto per la nostra città, per questo l’Accademia di Belle Arti di Verona vi da appuntamento a Vinitaly 2016 con due progetti realizzati dagli studenti.
Durante l’edizione 2016 di Vinitaly, che si terrà a Verona dal 10 al 13 aprile 2016, l’Accademia di Belle Arti di Verona sarà infatti presente con le etichette vincitrici del contest “Donne, arte e vino” e con il busto in terracotta dedicato al prof. Miconi.
Il contest “Donne, arte e vino” è stato indetto dalla Società Agricola Donne Fittipaldi, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Verona, per l’ideazione e la realizzazione grafica di un’etichetta destinata ad essere prodotta per bottiglie di vino nel formato magnum.
Il contest è stato vinto da tre gruppi di ragazzi dell’Accademia di Belle Arti di Verona, per l’originalità dei progetti presentati.
Il gruppo vincitore – composto da Marianna Zanon, Forasacco Arianna e Rossato Marta – è stato in grado di evocare un paesaggio attraverso l’esplosione della figura femminile inerente il tema del bando, mediante un assetto cromatico legato al territorio dell’azienda.
Tutti i vincitori saranno premiati durante l’evento Premio Donne Fittipaldi 2016, che si terrà domenica 10 aprile, alle ore 21.00, presso The Gentleman of Verona, Via Carlo Cattaneo 26/a.
Le bottiglie in formato magnum di vino rosso Doc Bolgheri Superiore con le etichette vincitrici, in edizione limitata e numerata e i pannelli dei progetti vincitori saranno esposti a Vinitaly (Pad. D, Stand B4) durante tutte le giornate di fiera.
Nello stand del Consorzio Tutela Vini Soave e Recioto di Soave (Pad. 5, Stand F7 – G4 – G7), invece, si potrà vedere il busto in terracotta patinata realizzato da due studenti dell’Accademia di Belle Arti- iscritti al terzo anno del Diploma di Primo livello di Scultura – omaggio al professor Carlo Miconi, scomparso nel 2015.
Gli studenti vincitori del bando per la realizzazione della scultura sono Francesco Claus e Adriano Pagani, coadiuvati dal docente di “Scultura per gli altri”, Nicola Biondani.
L’insigne chimico enologo, docente e ricercatore che ha messo a punto metodi analitici nel campo enochimico riconosciuti in tutto il mondo.
Accademia di Belle Arti di Verona – Profilo
L’Accademia di Belle Arti di Verona, che ha da poco festeggiato i suoi 250 anni (1764 – 2014) è un luogo di formazione, dove gli studenti possono conseguire titoli di studio equipollenti alla laurea triennale e specialistica, validi per l’ammissione ai concorsi pubblici.
È inserita nel sistema accademico pubblico, comparto A.F.A.M. (Alta Formazione Artistica e Musicale) del Ministero Istruzione Università e Ricerca con i seguenti corsi:
– corso di primo livello in Decorazione, Pittura, Design (Progettazione Artistica per l’Impresa), Scenografia, Scultura
– corso di secondo livello in Design “Art Direction and Product Design. Direzione Artistica e design di prodotto”
– corso di secondo livello interscuola in “Atelier Direction. Mediazione culturale dell’arte”.
– corso quinquennale di Restauro a ciclo unico di 2° livello accreditato presso il MIBAC-MIUR abilitante alla professione di “Restauratore di beni culturali”.
Questo corso, con iscrizione a numero programmato, rappresenta un punto di eccellenza per l’Accademia di Belle Arti di Verona che per tale aspetto si pone come una delle prime Accademie italiane (la sola nel Triveneto) a rilasciarne il diploma di Alta Formazione, abilitante alla professione.
È una delle cinque Accademie storiche italiane legalmente riconosciute finanziate dagli Enti locali, insieme a quelle di Bergamo, Genova, Perugia e Ravenna.
Gli studenti oggi iscritti all’Accademia sono oltre 500, di cui più di 250 rispetto ai primi anni.
Accademia di Belle Arti di Verona
Ufficio Comunicazione
comunicazione@accademiabelleartiverona.it
Sabrina Bonomi
mob. 345.6579.012
Veronica Sinardi
mob. 340. 5631184