14 Apr (Italiano) Creatività e futuro 2016: Riflettori puntati su Mantova, Capitale Italiana della Cultura
Creatività e futuro 2016:
Riflettori puntati su Mantova, Capitale Italiana della Cultura
Verona, 14 aprile 2016
Giovedì 21 aprile, alle ore 11.00 presso l’Aula Ex Lapideo dell’Accademia di Belle Arti di Verona, si terrà il convegno “Creatività e futuro. 2016: Riflettori puntati su Mantova, Capitale Italiana della Cultura”.
Dopo i saluti istituzionali, saranno presentati gli appuntamenti in calendario per “CULT”, sesta edizione di Mantova Creativa, in programma dal 27 al 29 maggio.
L’importante traguardo raggiunto da una realtà così vicina a noi, da la possibilità anche a Verona di riflettere sull’importanza di fare squadra per realizzare l’obiettivo comune di valorizzare una città e le sue bellezze.
Il Dott. Peter Assman terrà poi un intervento dal titolo “Aspetti creativi del futuro del Complesso Museale Palazzo Ducale di Mantova”.
L’artista e scultore Hidetoshi Nagasawa parlerà di “Sculture in Piazza”, l’iniziativa che ospiterà una sua opera nella piazza Castello, creata per dialogare con lo spazio circostante
Interverranno:
– Stefano Pachera: presidente Fondazione Accademia di Belle Arti di Verona;
– Erminia Perbellini: presidente Verona Creativa;
– Pietro Ferrazzi: presidente Mantova Creativa;
– Peter Assman: direttore Complesso Museale Palazzo Ducale di Mantova;
– Hidetoshi Nagasawa: scultore.
L’incontro, ad ingresso libero, sarà aperto a tutti, sino ad esaurimento dei posti.
I signori giornalisti sono invitati a partecipare.
Accademia di Belle Arti di Verona – Profilo
L ’Accademia di Belle Arti di Verona, che ha da poco festeggiato i suoi 250 anni (1764 – 2014) è un luogo di formazione, dove gli studenti possono conseguire titoli di studio equipollenti alla laurea triennale e specialistica, validi per l’ammissione ai concorsi pubblici.
È inserita nel sistema accademico pubblico, comparto A.F.A.M. (Alta Formazione Artistica e Musicale) del Ministero Istruzione Università e Ricerca con i seguenti corsi:
- corso di primo livello in Decorazione, Pittura, Design (Progettazione Artistica per l’Impresa), Scenografia, Scultura
- corso di secondo livello in Design “Art Direction and Product Design. Direzione Artistica e design di prodotto”
- corso di secondo livello interscuola in “Atelier Direction. Mediazione culturale dell’arte”.
- corso quinquennale di Restauro a ciclo unico di 2° livello accreditato presso il MIBAC-MIUR abilitante alla professione di “Restauratore di beni culturali”.
Questo corso, con iscrizione a numero programmato, rappresenta un punto di eccellenza per l’Accademia di Belle Arti di Verona che per tale aspetto si pone come una delle prime Accademie italiane (la sola nel Triveneto) a rilasciarne il diploma di Alta Formazione, abilitante alla professione.
È una delle cinque Accademie storiche italiane legalmente riconosciute finanziate dagli Enti locali, insieme a quelle di Bergamo, Genova, Perugia e Ravenna.
Gli studenti oggi iscritti all’Accademia sono oltre 500, di cui più di 250 rispetto ai primi anni.
Verona Creativa – Profilo
Verona Creativa è un’associazione senza scopo di lucro fondata nell’ottobre 2015, volta a valorizzare gli artisti e i territori veronesi, con particolare attenzione verso l’arte moderna e contemporanea.
L’Associazione nasce da un’intuizione congiunta della Fondazione Accademia di Belle Arti di Verona che, forte dei suoi 250 anni di storia, è fulcro della vita artistica giovanile della nostra città; dell’Associazione Mantova Creativa, nata con il sogno, ormai diventato realtà nella sesta edizione, di dare voce a chi ha idee e argomenti innovativi; dell’Associazione Culturale Aldo Tavella e dell’Associazione Atelier dell’Anima.
Presidente è Erminia Perbellini, già Assessore alla Cultura del Comune di Verona, presidente di Veronamercato Spa dell’Accademia G.B. Cignaroli, che le ha conferito nel 2011 il Diploma Accademico Honoris Causa.
Mantova Creativa – Profilo
Mantova Creativa nasce come Associazione culturale no profit indipendente, il 1° maggio 2011.
L’idea parte da un gruppo di venti professionisti mantovani che condividono l’idea che la città di Mantova possa diventare un punto di riferimento italiano per la creatività, intesa in tutte le sue molteplici forme, e la profonda convinzione che tra la ricerca creativa e la produzione di valore economico vi sia un profondo e imprescindibile legame.
Un’idea che trova la sua concreta realizzazione durante un grande evento annuale, che nel 2015 celebrerà il suo sesto compleanno e che si nutre di arte, architettura, design e di tutte le altre forma di creatività, coinvolgendo tutti, dagli imprenditori alle istituzioni, dai professionisti agli appassionati di ogni età.
La manifestazione è cresciuta sempre più fin dalla sua prima edizione, svoltasi nel 2011, ed è diventata appuntamento fisso per la città, atteso dal pubblico e dagli appassionati delle varie discipline.
Accademia di Belle Arti di Verona
Ufficio Comunicazione
comunicazione@accademiabelleartiverona.it
Sabrina Bonomi
mob. 345.6579.012
Veronica Sinardi
mob. 340. 5631184