(Italiano) MUSICA E CULTURA CON VERONA RISUONA in Accademia: 24/05/2016

(Italiano) MUSICA E CULTURA CON VERONA RISUONA in Accademia: 24/05/2016

Sorry, this entry is only available in Italian.

COMUNICATO STAMPA

UN NUOVO VOLTO PER L’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI VERONA
MUSICA E CULTURA CON VERONA RISUONA

Martedì 24 Maggio

Martedì 24 maggio, alle ore 19.45, saranno inaugurate il portale di Palazzo Verità Montanari e la nuova Aula Magna, interamente restaurate dagli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Verona.

programma DEFINITIVOInterverranno:
– Stefano Pachera, Presidente Fondazione Accademia di Belle Arti di Verona;
– Antonia Pavesi, Consigliere Comune di Verona;
– Alessandro Mazzucco, Presidente Cariverona;
– Gabriele Verza, Direttore ESU Verona;

– Massimiliano Valdinoci, Direttore Accademia di Belle Arti di Verona;

Presentazione dei lavori di Restauro:
– Francesca Mariotto, docente di restauro dei materiali lapidei

Scarica qui l’invito all’evento

Locandina Verona Risuona 2016

Durante la giornata di inaugurazione ci saranno, inoltre, diversi appuntamenti realizzati nell’ambito di Verona Risuona, per valorizzare le sinergie di un’Accademia in costante dialogo con gli enti e le istituzioni del territorio.

Tutti gli eventi, ad ingresso libero, riprendono il tema centrale della rassegna di quest’anno, De Rerum Natura, per analizzare i cambiamenti nel rapporto tra l’uomo e la natura.

Dalle ore 16.00, in Aula Magna, vi sarà la mostra di Elettronica Musicale Vintage, dalla collezione Philemon Baucis.
Dalle ore 17.00 si potrà partecipare al Seminario Arte/Suoni/Ambiente, con Francesco Ronzon, antropologo culturale dell’Accademia di Belle Arti di Verona; Klara Andersson, sound artist dell’Accademy of Music and Drama di Goteborg; Michele Maccioni, designer e cofondatore di Rocket Radio; Daan Kars, Frank Los e Trevor Reekers, sound/video artists olandesi.
Dalle ore 18.30 sarà presentato il prototipo del Synth Exaphone Kaleidoscope dell’azienda Syndys, a cura di Luca Brentaro, durante una performance guidata delle macchine elettroniche.

Alle ore 19.45 inizierà l’inaugurazione dei lavori di restauro, con i saluti istituzionali.

Il nuovo volto dell’Accademia di Belle Arti di Verona diventerà, dalle ore 21.00, una vera e propria opera d’arte, grazie alla Live Performance del progetto video/audio elettronico Dust, con proiezioni a cura degli artisti olandesi Dkrn, Frequency e Kamiloto.

____________________________________________________________________________

Accademia di Belle Arti di Verona – Profilo

L’Accademia di Belle Arti di Verona, che lo scorso anno ha festeggiato i suoi 250 anni (1764 – 2014) è un luogo di formazione, dove gli studenti possono conseguire titoli di studio equipollenti alla laurea triennale e specialistica, validi per l’ammissione ai concorsi pubblici.

È inserita nel sistema accademico pubblico, comparto A.F.A.M. (Alta Formazione Artistica e Musicale) del Ministero Istruzione Università e Ricerca con i seguenti corsi:
corso di primo livello in Decorazione, Pittura, Design (Progettazione Artistica per l’Impresa), Scenografia, Scultura
corso di secondo livello in Design “Art Direction and Product Design. Direzione Artistica e design di prodotto”
corso di secondo livello interscuola in “Atelier Direction. Mediazione culturale dell’arte”.
corso quinquennale di Restauro a ciclo unico di 2° livello accreditato presso il MIBAC-MIUR abilitante alla professione di “Restauratore di beni culturali”.
Questo corso, con iscrizione a numero programmato, rappresenta un punto di eccellenza per l’Accademia di Belle Arti di Verona che per tale aspetto si pone come una delle prime Accademie italiane (la sola nel Triveneto) a rilasciarne il diploma di Alta Formazione, abilitante alla professione.
È una delle cinque Accademie storiche italiane legalmente riconosciute finanziate dagli Enti locali, insieme a quelle di Bergamo, Genova, Perugia e Ravenna.
Gli studenti oggi iscritti all’Accademia sono oltre 500, di cui più di 250 ai primi anni.

Accademia di Belle Arti di Verona
Ufficio Comunicazione
comunicazione@accademiabelleartiverona.it
Sabrina Bonomi
mob. 345.6579.012
Veronica Sinardi
Mob. 340.5631184

Verona Risuona – profilo

Verona-risuona è una rassegna di sound art a cura dell’ Accademia di Belle Arti di Verona, del Conservatorio di Verona e dell’Academy of Music and Drama di Goteborg (Svezia). Nel 2009 lo sviluppo europeo della rassegna è stato insignito dal Ministero della Cultura italiano come miglior progetto per l’anno europeo della creatività e dell’innovazione.

In occasione dell’inaugurazione dei lavori di restauro della facciata e della nuova aula magna dell’Accademia, Verona Risuona offre un pomeriggio di eventi artistici e culturali negli spazi dell’Accademia.

Quest’anno la rassegna presenta: DE RERUM NATURA, un’analisi artistica sui mutamenti nel rapporto tra uomo e natura e sulle differenti sfumature nei rapporti con la stessa.

PROGRAMMA 20 – 28 maggio (http://www.veronarisuona.org/)
Per informazioni: info@diplomart.org