22 Sep (Italiano) Esami ammissione ai corsi di 1° e 2° livello: calendari prove
Si rende noto il calendario degli esami di ammissione per l’iscrizione ai Corsi di 1° e 2° livello dell’A.A.2016/2017.
calendari prove esami ammissione corsi 1° livello (trienni)
PROVA PRATICA ATTITUDINALE
Giorno e orario | Indirizzi | Tipologia prova | AULA |
28/09/2016 dalle 9 alle 12 | DECORAZIONE/PITTURA/SCULTURA | COPIA DAL VERO | ANATOMIA (P1°) |
28/09/2016 dalle 9 alle 12 | PROGETTAZIONE ARTISTICA L’IMPRESA/SCENOGRAFIA | Prova grafica specifica indicata dalla commissione / Ex-tempore (improvvisazione a mano libera) e sviluppo preliminare di un progetto | DESIGN (P2°) |
I candidati dovranno presentarsi alle prove muniti di documento di riconoscimento in corso di validità.
N.B. Il materiale necessario per sostenere le prove sono a carico degli studenti (materiale da disegno e disegno tecnico), mentre i fogli da disegno sono forniti dall’Accademia.
COLLOQUI MOTIVAZIONALI/ATTITUDINALI
Giorno e Orario | Esaminandi | AULA |
28/09/2016 dalle 13 alle 18 | Iscritti agli esami di ammissione per i corsi di DECORAZIONE/PITTURA/SCULTURA/SCENOGRAFIA | DESIGN |
29/09/2015 dalle 9 in poi | Iscritti all’esame di ammisione per il corso di PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L’IMPRESA | DESIGN |
N.B. I candidati saranno esaminati in stretto ordine alfabetico e seguendo il calendario sopra riportato. La durata del colloquio sarà di 10 minuti circa.
calendari prove esami ammissione corsi 2° livello (Bienni)
I colloqui di ammissione per l’iscrizione ai corsi di 2° livello di durata biennale si terranno il giorno 30 settembre 2016 dalle ore 14,00 alle ore 15,00 nell’Aula Magna al piano terra.
I candidati dovranno presentarsi alle prove muniti di documento di riconoscimento in corso di validità.
Si ricorda che l’esame di ammissione consiste in un colloquio attitudinale finalizzato alla comprensione delle motivazioni ed alla verifica delle attitudini ad intraprendere il corso di studi scelto, secondo quanto previsto dalla scuola per la quale si richiede l’iscrizione.
Il candidato deve presentare un portfolio comprensivo di tavole (dipinti, disegni sculture o altro); lavori a computer; fotografie; ricerche/tesi su argomenti pertinenti l’area artistico-visiva; lavori presentati a concorso; documentazione varia.