(Italiano) I GIOVEDI’ IN ACCADEMIA. Carlo Dal Bianco. Decorazione: emozione e passione

(Italiano) I GIOVEDI’ IN ACCADEMIA. Carlo Dal Bianco. Decorazione: emozione e passione

Sorry, this entry is only available in Italian.

I GIOVEDI’ IN ACCADEMIA

Carlo Dal Bianco. Decorazione: emozione e passione

Giovedì 26 gennaio – ore 17,30

Giovedì 26 gennaio, alle ore 17.30, nell’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Verona, si terrà la conferenza “Carlo Dal Bianco. Decorazione: emozione e passione”, primo appuntamento del ciclo I giovedì in Accademia”, serie di incontri che da gennaio a luglio 2017 vedranno ospiti i protagonisti della scena artistica contemporanea.

Interverranno:

Massimiliano Valdinoci, direttore Accademia di Belle Arti di Verona;

Carlo Dal Bianco, architetto e designer

Carlo Dal Bianco, architetto e designer, apre il suo studio a Vicenza nel 1993, specializzandosi nel restauro monumentale di palazzi ed edifici storici. Dal 2001 inizia la collaborazione con Bisazza. Ancora oggi segue il progetto di riqualificazione e ri-strutturazione della sede e della Fondazione Bisazza.

Per l’azienda disegna una buona parte delle collezioni, in mosaico e cementine, e progetta le quindici showroom sparse per le principali città del mondo, aiutando a creare così una nuova immagine per l’azienda e introducendo il mosaico utilizzandolo come una carta da parati.

Collabora con diversi marchi, tra i quali Raspel, Xilo 1934, Campeggi, Rexa Design, e Londonart.

Dal 2008 inizia a collaborare con la manifattura Porzellanmanufaktur Fürstemberg, azienda per la quale crea un servizio di porcellane per l’alta gastronomia.

Recentemente collabora con un’importante ditta orafa del vicentino, lavorando al restyling dell’immagine e progettando tutto il nuovo concept grafico.

Ai vari progetti di design si affianca un proficuo lavoro di progettazione di residenze private e negozi, in Italia e all’estero.

Nei suoi interventi e nei suoi progetti cerca di esprimere un linguaggio in grado di interpretare il passato in modo contemporaneo, offrendo soluzioni plastiche di integrazione fra architettura e arredo. La città di Vicenza rappresenta per lui una precisa scelta stilista: la realtà rinascimentale diventa punto di partenza di una carriera legata al messaggio e allo stile di Andrea Palladio, che si sviluppa in un personale linguaggio stilistico.

Seguirà un aperitivo offerto dall’Accademia.

Ingresso libero.

Informazioni:

Accademia Belle Arti di Verona

Ufficio Comunicazione

tel. 045.800.00.82 – comunicazione@accademiabelleartiverona.it