03 Mar (Italiano) IN ACCADEMIA OSPITE MARIA JOSÉ GOULĂO. Conferenza Death in Western Art: Light and Darkness, Memory and Oblivion
IN ACCADEMIA OSPITE MARIA JOSÉ GOULĂO
Conferenza Death in Western Art: Light and Darkness, Memory and Oblivion
L’Accademia di Belle Arti di Verona da tempo orientata verso i fermenti culturali più innovativi del panorama artistico contemporaneo e proiettata in un dialogo continuo con la città e i suoi abitanti, apre nuovamente i suoi spazi per presentare artisti e studiosi di fama nazionale e internazionale.
Nell’ambito del programma Erasmus+ la professoressa Maria José Goulão, docente di Storia dell’Arte presso la Facoltà di Belle Arti dell’Università di Porto, terrà la conferenza intitolata “Death and Western Art: Light and Darkness, Memory and Oblivion”.
La presenza a Verona della professoressa Goulão intende rafforzare gli scambi attuati grazie al Programma Erasmus Plus, negli ultimi tre anni, dall’Accademia di Belle Arti di Verona e dalla Facoltà di Belle Arti dell’Università di Porto (esposizioni artistiche nella Galleria dell’Accademia e a Porto, mobilità degli studenti di 1° e 2° livello per studio e tirocinio, International Staff Week).
La conferenza, che si terrà in lingua inglese, sarà proposta con lo stesso argomento a gruppi distinti di studenti dei corsi di Storia dell’arte contemporanea 2 e di Fenomenologia delle arti contemporanee del prof. Diego Arich: lunedì 6 marzo, alle ore 15, nell’Aula Magna e giovedì 9 marzo, alle ore 15, nell’Aula Design P.T. al piano terra dell’Accademia.
Le conferenza si pongono come trait d’union con gli scambi Erasmus già attuati dall’Accademia di Belle Arti di Verona con la Facoltà di Belle Arti dell’Università di Porto.
La professoressa Maria José Goulăo, specializzatasi all’Università di Coimbra, insegna Storia dell’arte dal 1985 in tutti i Corsi della Facoltà di Belle Arti dell’Università di Porto (Design della Comunicazione, Pittura, Scultura e Multimedia). E’, inoltre, ricercatrice presso il CEAACP (Centro di Studi sull’Archeologia, Arte e Scienza del Patrimonio Artistico). Ha partecipato a oltre 60 incontri scientifici, nazionali e internazionali, in Portogallo, Spagna, Francia, Ecuador, Brasile, Cile, Olanda, Spagna, Italia e Canada. Ha curato diverse pubblicazioni per riviste specializzate, sul tema dell’arte coloniale, l’urbanistica medioevale e l’iconografia del periodo rinascimentale.
Ingresso libero.
Informazioni:
Accademia Belle Arti di Verona
Ufficio Erasmus
tel. 045.800.00.82 – erasmus@accademiabelleartiverona.it