19 apr (Italiano) I GIOVEDÍ IN ACCADEMIA Giorgio Bonsanti – Il restauratore ieri e oggi
I GIOVEDÍ IN ACCADEMIA
Giorgio Bonsanti – Il restauratore ieri e oggi
Giovedì 27 aprile– ore 17.30
Giovedì 27 aprile, alle ore 17.30, nell’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Verona, si terrà la conferenza “Il restauratore ieri e oggi”, terzo appuntamento del ciclo “I giovedì in Accademia”, serie di incontri che fino a luglio 2017 vedranno ospiti i protagonisti della scena artistica contemporanea.
L’incontro vedrà protagonista Giorgio Bonsanti, noto storico dell’arte e del restauro, già Direttore della Galleria Estense di Modena, delle Cappelle Medicee, della Galleria dell’Accademia e del Museo di San Marco di Firenze; soprintendente dell’Opificio delle Pietre Dure e dei Laboratori di Restauro di Firenze. É stato responsabile dell’approvazione della Legge di Istituzione della Scuola di Restauro presso l’Opificio e, successivamente, del suo Regolamento di Esecuzione e del riconoscimento dell’Opificio come Istituto di Alta formazione e Studio, parificato all’Istituto Centrale per il Restauro e all’Istituto di Patologia del Libro.
Ha diretto numerosi interventi di restauro su opere di Giotto, Ghiberti, Masaccio, Beato Angelico, Donatello, Piero della Francesca, Botticelli, Michelangelo, Raffaello, Rosso Fiorentino, Bronzino, Parmigianino, Caravaggio, Rubens e Pietro Da Cortona.
Ha curato importanti mostre, tra cui Restauri fra Modena e Reggio (Modena), Per una Politica del Restauro a Firenze (Firenze), Arte del Rinascimento e restauro (Kyoto-Tokyo-Nagoya).
É stato professore ordinario di Storia e Tecniche del Restauro, alle Università di Torino e Firenze. Svolge tuttora attività di consulenza per numerosi progetti di restauro e museologia in Italia. Ha fatto parte della Commissione per la Conservazione della Presidenza della Repubblica Italiana e del Consiglio Scientifico dell’Istituto Courtauld (Università di Londra) per il restauro dei dipinti murali; dal 2004 è membro della Commissione per la Conservazione del Museo del Louvre. E’, inoltre, uno dei due Curatori Scientifici del progetto Restituzioni di Intesa Sanpaolo.
E’ uno dei redattori e firmatari del Documento Europeo di Pavia sulla nuova figura professionale del restauratore (novembre 1997), e del Documento ICOMOS sulla conservazione dei dipinti murali redatto in forma finale a Thessaloniki (2003).
Da gennaio 2016 è presidente della Commissione interministeriale MIBACT-MIUR “Commissione Tecnica per le attività istruttorie finalizzate all’accreditamento delle istituzioni formative e per la vigilanza sull’insegnamento del restauro”.
Interverranno:
Massimiliano Valdinoci, direttore Accademia di Belle Arti di Verona;
Giorgio Bonsanti, storico dell’arte e del restauro
Per gli studenti dell’Accademia la partecipazione all’intero ciclo di incontri “I giovedì in Accademia” dà diritto all’acquisizione di 1 CFA. La presenza sarà verificata tramite firma su apposito registro.
Seguirà un aperitivo offerto dall’Accademia.
Ingresso libero.
Prossimi appuntamenti – I giovedì in Accademia
- giovedì 18 maggio – Giorgio Andreotta Calò, artista
- giovedì 8 giugno – Paolo Panizza, regista
Informazioni:
Accademia Belle Arti di Verona
Ufficio Comunicazione
tel. 045.800.00.82 – comunicazione@accademiabelleartiverona.it