07 Sep (Italiano) Finissage Linea Terra Acqua. Parco di Arte e Natura
FINISSAGE LINEA TERRA ACQUA
Parco di Arte e Natura
Sabato 23 Settembre 2017 – Finissage
Strada del Roccolino, Località Fossalta
Lazise, Verona
Sabato 23 Settembre, dalle ore 17,00, a Lazise – Strada del Roccolino, Località Fossalta – si terrà il Finissage di Linea Terra Acqua. Parco di Arte e Natura, con ospite l’artista internazionale John Duncan.
LINEA TERRA ACQUA Parco di arte e natura, è un’iniziativa promossa dall’Accademia di Belle Arti di Verona con il patrocinio del Comune di Verona, della Provincia di Verona e del Comune di Lazise, in collaborazione con Associazione Francesco Fontana, Giardinieri Sociali, Interzona, Spazio Aperto Società Cooperativa Sociale Onlus e con il supporto di Serit, Servizi per l’Igiene del Territorio.
Durante il finissage, dopo i saluti istituzionali, si terrà la performance UR SONATE, adattamento corale della performance di Kurt Schwitters, realizzato con gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Verona e diretto da John Duncan. John Duncan può essere considerato l’artista crossmediale per eccellenza: si occupa di performance, installazioni concettuali, sound noise e videoarte, e lo fa in un connubio tra arte e ricerca socio-antropologica. Durante i suoi anni a Los Angeles ha giocato un ruolo centrale nello sviluppo delle sperimentazioni sulle arti performative; mentre a Tokyo, come membro del LAFMS, si è reso protagonista delle arti musicali, diventando senza dubbio uno dei principali innovatori nelle arti performative e musicali. La sua arte è sperimentale, presenta numerosi risvolti e si rivolge a differenti temi, approfondendo le questioni legate alle opportunità, alla scelta, al cambiamento e alla costruzione, con particolare attenzione verso l’ambiguità della realtà, sorprendendo continuamente le aspettative e mostrando i sottili equilibri dell’arte, ma anche della vita. Le sue performance artistiche e musicali sono state presentate in tutto il mondo, nei principali musei oltre che nei più importanti eventi di musica sperimentale: da Los Angeles (The Getty Centre, The Bocx e MOCA) A Tokyo (Museo D’Arte Contemporanea), da Bologna (Galleria d’arte Contemporanea di Narkissos) alla Seconda Biennale di Göteborg. Ha diretto e preso parte all’Ensemble Phoenix (a Basilea e a Berna, oltre che per l’AngelicA Festival di Bologna), all’Ensemble Musica Nova a Tel Aviv, lo Zeitkratzer a Berlino e il Coro Arcanto per AngelicA a Bologna.
Nel suo lavoro il pubblico ha un ruolo centrale, viene portato a comprendere l’arte e a riconsiderarla ogni volta sotto un diverso punto di vista, con sperimentazioni che non sono mai scontate ma arrivano ai limiti di ciò che ci si aspetta di vedere, di sentire, di vivere. Per questi motivi si rivela l’ospite migliore per il finissage di Linea Terra Acqua, parco che nasce dalle riflessioni dei dodici studenti – artisti selezionati, che hanno cercato di mettere in luce, attraverso la propria ricerca artistica e le proprie potenzialità, le peculiarità di un territorio e una riflessione sulla sostenibilità naturale del luogo, una linea di terra che si pone come accesso naturale alla spiaggia e al lago.
Wesley Alves do Silva con “Albero della vita”, Ortensia Benussi con “Uovo Cosmico”, Sofia Borelli con “Floating gate”, Lorenzo Castiglioni con “Ad occhi chiusi forme nel vuoto” , Michele Ferri con “Sguardi dal passato”, Angelica Fornalè con “Abbraccio aposemantico”, Anna Gargano con “Cerchio naturale”, Francesco Marchioro con “Presenze”, Sara Minighin con “La memoria non è sommersa”, Giacomo Segantin con “Passaggi di stato”, Nicola Scarian con “Seguendo Bennie” e Matteo Vesentini con “La Tana” si muovono in questa direzione: mettono in luce l’esperienza, dell’artista prima e dello spettatore poi, nella natura.
Programma – sabato 23 settembre
- Ore 17.00 Saluti Istituzionali
- Ore 18.00 UR SONATE
- Ore 19.30 – 00.00 Audio Chemicals feat Kumbanè
Ingresso libero
Informazioni:
Accademia Belle Arti di Verona
Ufficio Comunicazione
tel. 045.800.00.82 – comunicazione@accademiabelleartiverona.it