14 Sep (Italiano) I Misteri del Rosario riconsegnato alla Rettoria di San Benedetto al Monte
Scuola di Restauro dell’Accademia di Belle Arti di Verona
I Misteri del Rosario riconsegnato alla Rettoria di San Benedetto al Monte
Venerdì 15 settembre, alle ore 17,30 nella Rettoria di San Benedetto al Monte, sarà presentata la fascia centinata “I misteri del Rosario”, interamente restaurata.
La chiesa del centro storico veronese, che ha visto tra i suoi Vicari San Giovanni Calabria, con la Celebrazione Eucaristica della Festa Liturgica della Beata Vergine Maria Addolorata mostrerà per la prima volta i risultati dell’intervento eseguito dagli allievi della Scuola di Restauro dell’Accademia di Belle Arti di Verona, coordinati dalla professoressa Laura Rivali.
L’intervento è stato effettuato nell’ambito della convenzione quadro tra la Diocesi di Verona e l’Accademia di Belle Arti di Verona con la supervisione della Dott.ssa Maristella Vecchiato della Soprintendenza archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Verona, Vicenza e Rovigo.
Il dipinto su tela, di autore ignoto e ascrivibile alla prima metà del 1600, appartiene alla Rettoria di San Benedetto al Monte.
Si tratta di un’unica fascia di tela dipinta, rappresentante I Misteri del Rosario (25×30 cadauno). Come da iconografia classica i Misteri sono 15, suddivisi in Gaudiosi, Dolorosi e Gloriosi – i misteri della Luce saranno infatti aggiunti solo nel 2002, dal Papa Giovanni Paolo II.
Nell’opera mancano due misteri Gaudiosi, L’Annunciazione e La Natività, entrambi collocati originariamente nella parte inferiore del dipinto che, come si può notare dalla nettezza del taglio con cui sono stati rimossi, si presume siano stati rubati.
L’opera era collocata in origine all’interno dell’altare destro della Chiesa, dedicato alla Madonna del Rosario, diversamente modificato nella struttura durante gli anni e quindi non più in grado di accogliere il quadro, che è stato conservato per diversi anni arrotolato in Sacrestia.
L’intervento conservativo e di valorizzazione dell’opera è stato preceduto da un’attenta fase di studio e ricerca sulle peculiarità dei materiali costitutivi e sui fenomeni di degrado in essere, dovuti principalmente all’assenza di un telaio di supporto e all’errata conservazione.
L’opera di restauro ha quindi consentito il ripristino dei corretti valori cromatici, il consolidamento sia del supporto sia delle porzioni dipinte che della foderatura, indispensabile per la successiva ricollocazione del dipinto e con l’obiettivo di ritrovare un’armonia d’insieme tra le scene.
Dopo il consolidamento e l’asportazione dello sporco e del sottile film ingiallito – e dopo aver ricollocato correttamente la scena raffigurante La Visitazione – che risultava isolata per l’assenza delle due scene confinanti – sono state stuccate e reintegrate le lacune degli strati pittorici.
Per la Comunità Rettoriale di S. Benedetto al Monte, la conclusione dell’intervento rappresenta un momento importante per riconsegnare ai fedeli un’opera di grande valore artistico, rara testimonianza della devozione mariana del 1600.
Informazioni:
Accademia Belle Arti di Verona
Ufficio Comunicazione
tel. 045.800.00.82 – comunicazione@accademiabelleartiverona.it