(Italiano) Rassegna Singolare Plurale. Torino Chiama Verona – Accademia di Belle Arti di Verona e LAO

(Italiano) Rassegna Singolare Plurale. Torino Chiama Verona – Accademia di Belle Arti di Verona e LAO

Sorry, this entry is only available in Italian.

Rassegna Singolare Plurale

Torino Chiama Verona – Accademia di Belle Arti di Verona e LAO

Palazzo Barolo – Torino

Venerdì 6 ottobre alle ore 11.00, nel Salone d’onore di Palazzo Barolo (TO), si terrà la conferenza stampa di inaugurazione dell’edizione autunnale della Rassegna Singolare e Plurale 2017, che prevede mostre, laboratori, residenze d’artista, workshop ed eventi.

L’Accademia di Belle Arti di Verona, grazie alla collaborazione con il LAO – Laboratorio Artisti Outsider – sarà presente con due iniziative, a ingresso gratuito: la mostra Fuoriserie e il laboratorio gratuito Pescatori per Sant’Antonio cercasi.

La mostra FUORI SERIE, a cura di Daniela Rosi e Tea Taramino, vede esposti artisti che sono emersi da atelier operativi nei centri di salute mentale a Verona e a Mantova, nati dalla collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Verona e condotti da ex studenti della stessa Accademia.

Venti saranno gli artisti in esposizione, tra cui ricordiamo: Roberto Celli dell’atelier Fatato Gengiscao di Marzana, condotto dall’ex allieva Cristina Jochler; Alessandro Monfrini, dell’atelier AUTart di Mantova, che è stato condotto dall’ex allievo Igor Novelli; l’artista insider Jacopo Dimastrogiovanni, ex allievo di Silvio Lacasella in Accademia e Caterina Marinelli, l’artista specializzata in cani di terracotta, che tiene regolarmente workshop per gli allievi del Biennio di specializzazione in Atelier Direction. Mediazione culturale dell’arte.

La mostra proporrà anche opere di artisti molto famosi nel main stream dell’arte contemporanea: ci saranno le performance di Cesare Pietroiusti, le opere del “soggetto/arte” Marco Fattuma Maò, già soggetto artistico in un “Quadro specchiante” di Michelangelo Pistoletto e il panamense Jahfis Quintero, che ha rappresentato il suo Paese nella Biennale di Massimiliano Gioni nel 2013.

Saranno quindi rivelate personalità artistiche famose, segrete o complesse, perseguendo lo scopo che da anni muove le attività del LAO: far capire che l’arte è veicolo di emancipazione, cambiamento, inclusione. E, soprattutto, che l’arte è una.

Il Laboratorio Pescatori per Sant’Antonio cercasi, a cura degli studenti del Biennio di Atelier Direction. Mediazione culturale dell’arte, che si terrà martedì 31 ottobre dalle 10,30 alle 12,30 presso Palazzo Barolo e che sarà dedicato ai centri diurni, alle comunità e agli studenti di quarta e quinta elementare é volto alla produzione delle sardine creative per la festa Nazionale di S. Antonio, che si tiene ogni 13 giugno a Lisbona. In questa occasione la città di Lisbona si tinge di sardine colorate provenienti da tutto il mondo. Il laboratorio sarà una “pesca miracolosa” e le sardine prodotte saranno inviate in Portogallo per colorare ancora di più la Festa.

Per ulteriori informazioni:

3.Opera e Città – CS – 2017- PARI-MOSTRA – FUORISERIE

4.Opera e Città – CS- 2017- PARI- LABORATORI