(Italiano) Diritto allo studio studenti lavoratori

(Italiano) Diritto allo studio studenti lavoratori

Sorry, this entry is only available in Italian.

CIRCOLARE N.4
DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI LAVORATORI (art.3.4 Manifesto degli Studi)
CHIARIMENTI E MODALITA’ PRESENTAZIONE DOMANDA DI RIDUZIONE FREQUENZA

Si comunica che dall’A.A. 2017-2018, grazie al contributo attivo della Consulta e della comunità studentesca, è previsto il riconoscimento della figura dello “Studente Lavoratore”. Come recita il punto 3.4 del Manifesto degli studi 2017-2018:
“Gli studenti lavoratori potranno beneficiare di un obbligo di frequenza pari al 30% per i corsi teorici, e pari al 50% per i corsi laboratoriali e teorico-pratici-laboratoriali.
Gli studenti che possono beneficiare di tali opportunità devono essere in possesso di uno dei seguenti requisiti:

– contratto a tempo indeterminato;
– contratto di almeno 3 mesi per almeno 18 ore alla settimana nel periodo compreso tra il 15 ottobre e il 15 giugno;

– essere titolare di partita Iva.
Gli studenti dovranno produrre la documentazione del loro status di studente lavoratore (copia del contratto, iscrizione alla C.C.I.A.A. o al registro Iva per i liberi professionisti) prima dell’inizio dell’anno accademico oppure all’inizio della prestazione lavorativa.
Agli studenti che beneficiano di tali condizioni verranno assegnate dai docenti attività integrative (bibliografia o elaborati progettuali aggiuntivi).”

La domanda di riduzione della frequenza si effettua tramite la compilazione dell’apposito Modulo richiesta riduzione frequenza status studente lavoratore, scaricabile on-line dal sito dell’Accademia (sezione 05 SEGRETERIA – MODULISTICA), al quale va allegata la documentazione del proprio status di studente lavoratore.

La domanda di riduzione della frequenza va presentata: