13 Nov (Italiano) ACCADEMIA GALLERY – Inaugurazione Mostra Albero Genealogico e altre meraviglie della natura e della vita quotidiana
ACCADEMIA GALLERY
INAUGURAZIONE MOSTRA
ALBERO GENEALOGICO E ALTRE MERAVIGLIE DELLA NATURA
E DELLA VITA QUOTIDIANA
14 NOVEMBRE ore 12,30
Accademia Gallery, lo spazio espositivo dell’Accademia di Belle Arti di Verona, è lieta di presentare, come primo progetto del nuovo anno accademico, le opere di recente produzione dell’artista internazionale e docente dell’Accademia polacco-giapponese di Varsavia, prof. Boris Schwencke.
La ricerca di Schwencke si sviluppa attraverso una molteplicità di linguaggi visivi che spaziano dal disegno, al collage, fino alla scultura lignea policroma, fatta anche di piccoli rilievi. Le opere, contenute in due valigie da 20 kg ciascuna, vertono su tematiche radicate nel vissuto e nella quotidianità dell’artista, il quale restituisce una forma espressiva al tempo attraverso i legami affettivi familiari, fatti di persone, natura e luoghi.
“L’intervento del professor Schwencke – dice Daniele Salvalai, professore di scultura e coordinatore di Accademia Gallery – è un’occasione che rafforza ulteriormente il legame e lo scambio culturale che l’Accademia di Belle Arti di Verona ha intrapreso con altre realtà accademiche oltre confine”.
MARTEDÌ 14 NOVEMBRE alle ore 12,30 si inaugura la mostra
ALBERO GENEALOGICO E ALTRE MERAVIGLIE DELLA NATURA E DELLA VITA QUOTIDIANA di BORIS SCHWENCKE
Interverranno:
Marco Giaracuni, Presidente Accademia Belle Arti Verona;
Diego Arich, docente di Storia dell’Arte, già referente Erasmus+ dell’Accademia
L’esposizione rimarrà aperta fino al 17 novembre, dal lunedì al venerdì con orario 9 -19.
Ingresso libero
Per maggiori informazioni:
Accademia Belle Arti di Verona – Ufficio Comunicazione
tel. 045.800.00.82 – comunicazione@accademiabelleartiverona.it
Boris Schwencke – Biografia
Boris Schwenke è nato a Berlino, dove ha studiato presso il Dipartimento di pianificazione urbana e regionale della Technische Universität. Dal 1996 al 2001 ha frequentato la Facoltà di Scultura dell’Accademia di Belle Arti di Varsavia dove si è laureato nello studio del Prof. Adam Myjak.
Nel 2011 ha conseguito il dottorato sotto la cura di Prof. Antoni Janusz Pastwa presso la Facoltà di Scultura dell’Accademia di Belle Arti di Varsavia.
Attualmente lavora presso l’Istituto di Comunicazione specialistica e interculturale dell’Università di Varsavia e presso la Polish-Japanese Academy of Information Technology della stessa città, dove insegna scultura nella Facoltà di New Media Arts. Di recente è attivo anche all’Accademia di Belle Arti di Varsavia in cui è il responsabile del laboratorio di scultura della Facoltà di Scenografia.
Ha partecipato a numerose mostre in Polonia e all’estero (Francia, Germania, Portogallo, Scozia e Stati Uniti). Sue medaglie si trovano nelle collezioni del British Museum di Londra, del Museo di medaglie di Breslavia, dei Musei statali di Berlino (Staatliche Museen zu Berlin) e nelle Collezioni statali d’arte di Dresda (Staatliche Kunstsammlungen Dresden).