29 Nov (Italiano) IL DESIGN È PROGETTARE LA REALTÁ TUTTI I GIORNI IN ACCADEMIA OSPITE RICCARDO BLUMER
IL DESIGN È PROGETTARE LA REALTÁ TUTTI I GIORNI
IN ACCADEMIA OSPITE RICCARDO BLUMER
4 dicembre ore 14,30 – Aula Magna
Lunedì 4 dicembre, dalle ore 14,30 nell’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Verona sarà ospite il Designer e Architetto Riccardo Blumer.
Famoso a livello internazionale, collabora con numerose aziende di prestigio e ha all’attivo progetti di interni pubblici e privati, tra cui spicca l’intervento per il Teatro Alla Scala di Milano.
Docente presso l’USI-Accademia di Architettura di Mendriso, l’Università di San Marino e l’ISAI di Vicenza, si occupa anche di metodologia della ricerca indirizzata agli aspetti creativi, con particolare attenzione verso le questioni di tipo strutturale nella minimizzazione delle parti in rapporto alle forme della bellezza.
Ha elaborato gli Esercizi Fisici di Design e Architettura, particolare metodo che pone come primario l’approfondimento delle grandi tematiche dell’architettura in rapporto all’evoluzione dell’uomo attraverso l’ideazione di esercizi a carattere costruttivo e performativo in scala reale. Con questa attività laboratoriale unisce corpo, percezioni e tecniche costruttive che si rapportano alla realizzazione stessa del manufatto artificiale progettato. Il lavoro, sperimentato per il design, le conferenze e la didattica ha come principale scopo quello di creare occasioni di approfondimento della conoscenza dei fenomeni della natura e della storia nella forma e nei processi che l’atto creativo ci impone nella sua condizione di puro artificio.
Nei suoi lavori, propone un gioco emotivo tra strutture e materiali, che si articola nei diversi progetti, due dei quali – laleggera per Alias e Entronauta per Desalto – nel 2010 sono state inserite nella collezione permanente del MoMA di New York. Riesce pertanto a trasformare l’idea di base delle strutture tecniche generalmente utilizzate nell’architettura industriale – quindi per antonomasia esteticamente poco gradevoli – in progetti dal fascino unico, grazie alla semplificazione e alla capacità di astrazione.
Nel 1997 vince il Design Preis Schweiz e nel 1998 il Compasso d’oro, nel 1999 il Premio Catas e nel 2001 l’Observeur du Design.
Riccardo Blumer con Matteo Borghi e Adrian Freire Garcia ha costituito il gruppo denominato Blumer&friends con il quale opera attorno al mondo del design con prodotti, installazioni e performance imperneati all’approfondimento della conoscenza dei fenomeni della Natura e del ruolo creativo che essi impongono rispetto all’artificio. Blumerandfriends si fonda esclusivamente sulla condivisione che tutti i progetti e le realizzazioni siano fonte di nuove conoscenze e di meraviglia.
Gli studenti del Corso di Design 1, suddivisi in Gruppi di Lavoro, stanno analizzando i principali designer per comprenderne la vision e l’esperienza professionale. Uno dei gruppi sta approfondendo proprio il lavoro di Blumer, con il quale si fermerà per una tavola rotonda di approfondimento dopo la Conferenza. L’obiettivo dell’incontro è quello di aprire domande e rispondere grazie all’esperienza di un designer di fama internazionale.
Ingresso libero
Per ulteriori informazioni:
Accademia di Belle Arti di Verona – Ufficio Comunicazione