(Italiano) Algoritmic Signs. Storia dell’Arte Generativa. In Accademia Ospite Francesca Franco

(Italiano) Algoritmic Signs. Storia dell’Arte Generativa. In Accademia Ospite Francesca Franco

Sorry, this entry is only available in Italian.

ALGORITHMIC SIGNS. STORIA DELL’ARTE GENERATIVA

IN ACCADEMIA OSPITE FRANCESCA FRANCO

19 dicembre ore 12,00 – Aula Magna

Martedì 19 dicembre, dalle ore 12,00 alle ore 13,30 nell’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Verona, nell’ambito del corso del prof. Matteo Ballarin, sarà ospite la storica dell’arte Francesca Franco, curatrice della mostra Algoritmic Signs, che si è tenuta nella Galleria della Fondazione Bevilacqua la Masa dal 19 ottobre al 3 dicembre 2017.

L’intervento esplorerà la storia dell’arte generativa e il suo contributo al più ampio campo dell’arte contemporanea dal 1960 a oggi. Gli artisti che hanno dato inizio a questo genere vengono talvolta chiamati “algoristi”. La storia di questo movimento è illustrata attraverso il lavoro creativo di cinque pionieri internazionali nel mondo dell’arte digitale: Ernest Edmonds (nato nel 1942), Manfred Mohr (1938), Vera Molnár (1924), Frieder Nake (1938) e Roman Verostko (1929).Arrivando al computer da background ed esperienze completamente diverse – vita monastica, musica jazz, pittura tradizionale, filosofia, matematica e studi di logica – ciascuno di questi artisti ha cominciato a sperimentare l’uso creativo dell’algoritmo e della programmazione informatica per creare la propria arte.

A cinquant’anni dalle prime sperimentazioni della computer art l’interesse internazionale per questo passaggio storico rimane forte ma il campo risulta ancora pressoché inesplorato. Concentrando l’attenzione sul rapporto tra informatica, pratica artistica e creatività, ogni artista verrà presentato mettendo in luce il ruolo svolto dalla programmazione nel fare artistico e sottolineando in particolare il modo in cui la pratica di ciascun artista abbia mantenuto costantemente il passo con il rapido avanzamento della tecnologia nel corso degli ultimi decenni.

Il tema centrale della ricerca di Francesca Franco è la storia dell’arte e della tecnologia e i pionieri della computer art.

La sua ricerca si è progressivamente incentrata sulle tematiche e sperimentazioni dell’arte generativa e interattiva, e sui collegamenti storici tra costruttivismo e systems art nella prima arte computazionale. Francesca si è occupata ampiamente della storia della media art alla Biennale di Venezia e continua le proprie ricerche anche in questo ambito. La sua prima monografia, Generative Systems Art: The Work of Ernest Edmonds, sarà pubblicata da Routledge nel 2017. La sua seconda monografia, The Algorithmic Dimension – Five Artists in Conversation, sarà pubblicata da Springer nel 2018.

Ingresso libero

 

Per ulteriori informazioni:

Accademia di Belle Arti di Verona – Ufficio Comunicazione

comunicazione@accademiabelleartiverona.it