(Italiano) Interrogare i territori. In Accademia ospite Elena Mazzi

(Italiano) Interrogare i territori. In Accademia ospite Elena Mazzi

Sorry, this entry is only available in Italian.

INTERROGARE I TERRITORI

IN ACCADEMIA OSPITE ELENA MAZZI

Giovedì, 21 DICEMBRE ore 17,00

AULA MAGNA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI VERONA

Giovedì 21 dicembre alle ore 17,00, nell’ambito della lezione di Antropologia dell’Arte del prof. Francesco Ronzon, l’Accademia di Belle Arti di Verona ospita in una conversazione pubblica l’artista di fama internazionale Elena Mazzi, mentore d’eccezione della prima edizione del progetto AIR Campo, programma di residenza per artisti studenti a cura dell’Accademia di Belle Arti di Verona in collaborazione con la Fondazione Campo.

 

Chiamata a guidare i primi passi in residenza dei cinque studenti selezionati, l’artista ha invitato Andrea Bonetti, Sofia Borelli, Elena Grigoli, Bruno Lovato e Giacomo Segantin ad allargare lo sguardo all’intero territorio, per esplorare Campo nelle sue dimensioni storiche e sociali, oltre che fisiche e ambientali. Ne sono nati cinque lavori, intimamente connessi con il luogo e l’esperienza della residenza, che saranno visitabili in loco fino ad aprile 2018.

 

In dialogo con la curatrice Marta Ferretti, Elena Mazzi approfondirà i suoi più recenti lavori e la sua poetica, caratterizzata da un approccio alla ricerca lento e interdisciplinare, che muove spesso dall’antropologia per contaminarsi con le scienze, le nuove tecnologie e la geografia.

I suoi progetti si contraddistinguono per la complessità degli sguardi chiamati in causa nell’interrogare un territorio e nel restituire forme di racconto mai scontate, piuttosto ibride, locali, plurali, che promuovono l’arte come uno strumento per capire il mondo.

 

Ingresso libero

Elena Mazzi (1984, Reggio Emilia)

Ha studiato Storia dell’Arte presso l’Università di Siena. Nel 2011 si è laureata in Arti Visive presso lo IUAV di Venezia. Ha trascorso un periodo di studi all’estero presso la Royal Academy of Art (Konsthogskolan) di Stoccolma.

Le sue opere sono state esposte in mostre personali e collettive, tra cui: Sonje Art Center a Seoul, Fondazione Golinelli a Bologna, Palazzo Fortuny a Venezia, 16° Quadriennale di Roma, GAM di Torino, 14° Biennale di Istanbul, 17° BJCEM Biennale del Mediterraneo, EGE-European Glass Experience, Fittja Pavilion durante la 14° Biennale d’Architettura di Venezia, COP17 a Durban, Festival of Contemporary Art in Slovenia, Botkyrka Konsthall, Istituto Italiano di Cultura a Bruxelles e Stoccolma, XIV BBCC Expo a Venezia, Fondazione Bevilacqua La Masa.

Ha partecipato a diversi programmi di residenza tra cui HIAP a Helsinki, Guilmi Art project in Abruzzo, Via Farini a Milano, Fundacion Botin in Spagna, Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia, Future Farmers A.I.R. a San Francisco, Spinola Banna per l’arte a Torino, Dolomiti contemporanee, Botkyrka AIR a Stoccolma.

E’ vincitrice del premio On Board 2017, Thalie Art Foundation grant 2017, VISIO Young Talent Acquisition prize, premio Eneganart, borsa Illy per Unidee, Fondazione Pistoletto 2016, nctm e l’arte 2016, m-cult media and technology program 2016, menzione speciale per Arte Patrimonio e diritti umani, Antworks award 2015, premio Fondazione Sandretto Re Rebaudengo 2015, premio Lerici Foundation nel 2012 e Movin’up nel 2011.

www.elenamazzi.com

 

 

 

Accademia Belle Arti di Verona

Ufficio Comunicazione

tel. 045.800.00.82

www.accademiabelleartiverona.it

comunicazione@accademiabelleartiverona.it