(Italiano) Open Day dedicato al Biennio ATELIER DIRECTION, MEDIAZIONE CULTURALE DELL’ARTE

(Italiano) Open Day dedicato al Biennio ATELIER DIRECTION, MEDIAZIONE CULTURALE DELL’ARTE

Sorry, this entry is only available in Italian.

Martedì 23 gennaio

Presentazione del Biennio

ATELIER DIRECTION, MEDIAZIONE CULTURALE DELL’ARTE

 

Ore 10:30

Prof. Rolando Giovannini, docente del corso di Tecniche della ceramica

“Le Tecniche della Ceramica nella creazione artistica”

L’attualità attribuisce molta importanza al saper fare e alla conoscenza dei procedimenti artistici.

Nell’ideazione infatti è necessario essere un po’ “makers”, cioè abili nel dare forma ad una idea.

L’attività di Atelier in “Tecniche della Ceramica” offre conoscenze sugli stili, sui grandi Maestri e sulla manipolazione di argille e colori.

La modalità didattica predilige metodologia e creatività verso la produzione di opere inedite.

 

Ore 11

Giulia Gabos e Camilla Riolfi, studentesse del secondo anno del biennio di Atelier Direction

“What’s Art for? A cosa serve l’arte oggi”

La cultura è percepita dai giovani come mero intrattenimento, marginale e non come elemento costitutivo di un modo di essere. Responsabilità delle nuove generazioni, dell’educazione, delle istituzioni culturali?

 

Ore 11:30

Prof.ssa Daniela Rosi, docente del corso di Progettazione per la pittura

“La pratica artistica come pratica inclusiva”

Arte e bisogni educativi speciali. Attraverso l’outsider art incontrare l’altro superando stereotipi e pregiudizi.

 

Ore 12

Prof. Mauro Pipani, docente del corso di Pittura, con Cecila Peirè studentessa del corso di Scenografia

“Badlab, la visione del mio corpo”

La pittura come ricerca di senso e di esperienze di mediazione. Il titolo nasce in primis con una fase di progettazione pittorica per poi traslare attraverso varie tecniche artistiche nella visione privilegiata dal singolo studente. Il tutto confluisce in un’unica sinergia del tema proposto testimoniata da una mostra finale e da piccolo libro/catalogo realizzati dagli allievi come sunto e conclusione della loro esperienza formativa.

 

Ore 12.30

Prof. Franco Spaliviero, docente e coordinatore del Biennio di Atelier Direction

“24 crediti e FIT”

Conseguimento e riconoscimento dei 24 crediti formativi accademici (CFA) o (CFU), afferenti alle aree discipline antropo-psico-pedagogiche e metodologie e tecnologie didattiche, richiesti a laureati e diplomati non abilitati all’insegnamento per poter accedere ai FIT”

 

Collaborano all’orientamento Alexandra Balint, Ilenia Dusi, Giada Pongiluppi e Camilla Tampalini studentesse del biennio di Atelier Direction.