26 Mar (Italiano) Apertura bando MUR “Leonardo da Vinci” ed. 2020 – scadenza 30 aprile 2020 (h. 13.00, ora italiana)
PROROGA della scadenza per la presentazione delle candidature del Bando Leonardo da Vinci ed. 2020
Si informa che, a seguito della proroga dei termini concessa dal MUR a causa dell’attuale emergenza sanitaria, il bando Leonardo da Vinci ed. 2020 rimarrà aperto fino al 30 aprile 2020 alle ore 13 (ora italiana). Il bando e le informazioni per presentare la domanda sono disponibili sul sito della CRUI https://www.crui.it/bando-mur-%E2%80%9Cleonardo-da-vinci%E2%80%9D-ed-2020.html
Il bando “Leonardo da Vinci”, emanato dal MUR e gestito dalla CRUI, intende valorizzare a livello internazionale le competenze e le capacità del capitale umano dell’alta formazione e della ricerca italiane. Sono previste tre linee di azione, attraverso cui da un lato verranno sostenute attività di mobilità di docenti, ricercatori e laureati di secondo ciclo italiani per svolgere attività accademiche all’estero, dall’altro verranno premiati elaborati scientifici o artistici che contribuiscono alla diffusione dell’arte e della cultura italiane nel mondo.
- Azione 1: mobilità dei docenti della formazione superiore italiana, finalizzate a favorire relazioni strutturate in qualità di visiting academic, con centri di eccellenza della formazione superiore e della ricerca mondiali;
- Azione 2: mobilità di giovani ricercatori, dottori di ricerca e dottorandi, specializzati e specializzandi, assegnisti di ricerca, cultori della materia, laureati magistrali e diplomati di secondo livello AFAM, finalizzata a stabilire rapporti con centri di eccellenza della formazione superiore e della ricerca mondiali e/o a frequentare brevi corsi di perfezionamento in istituzioni estere;
- Azione 3: Medaglia “Leonardo Da Vinci” per il miglior elaborato originale scientifico o artistico, riferibile alle categorie dei giovani ricercatori, dottori di ricerca e dottorandi, specializzati e specializzandi, assegnisti di ricerca, cultori della materia, laureati magistrali e diplomati di secondo livello AFAM.
Sono ammessi alla presentazione delle candidature esclusivamente i Direttori dei Dipartimenti universitari, i Presidi delle Scuole o Facoltà universitarie (con funzione di raccordo interdipartimentale), i Direttori delle Istituzioni AFAM (statali e non statali legalmente riconosciute).
Le istituzioni della formazione superiore italiana cui si indirizza il bando “Leonardo da Vinci” sono:
- tutte le università statali e quelle non statali legalmente riconosciute, purché beneficiarie di contributi ministeriali ai sensi della normativa vigente;
- tutte le istituzioni AFAM statali e quelle non statali legalmente riconosciute, purché beneficiarie di contributi ministeriali ai sensi della normativa vigente.
Solo per l’Azione “Medaglia” sono ammesse alla compilazione della domanda di partecipazione anche le Ambasciate italiane all’estero.
La presentazione delle candidature (documentazione prevista al capo VI del Bando) DEVE ESSERE PRESENTATA PREVENTIVAMENTE ALLA SEGRETERIA DIDATTICA ENTRO E NON OLTRE IL 23 APRILE 2020.
L’Accademia dovrà effettuare la formale presentazione delle candidature:
- esclusivamente on line attraverso il portale PICA del CINECA (selezionando il pulsante ‘Bando/Call’ dell’Azione prescelta) su cui sono disponibili anche il bando e i relativi allegati: https://pica.cineca.it/miur
- nella finestra temporale tra il 21 febbraio e il 30 aprile 2020 (entro le h 13.00, ora italiana).
Ciascun proponente può presentare una sola candidatura nell’ambito di una sola delle tre azioni previste dal bando.
L’iniziativa si inquadra nell’ambito delle attività della “Strategia per la promozione all‘estero della formazione superiore italiana 2017/2020”, definita dal MAECI in accordo con il MUR nel marzo 2017.