24 Jan (Italiano) IN YOUR FACE – Incontro con Fiorenza Menni, Ateliersi
IN YOUR FACE – INCONTRO CON FIORENZA MENNI
PROMOSSO DALL’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI VERONA
IN COLLABORAZIONE CON AREWEHUMAN, FUCINA CULTURALE MACHIAVELLI, ATELIERSI
INCONTRO APERTO AL PUBBLICO
GIOVEDÌ 24 GENNAIO 2019 ORE 17
AULA MAGNA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI VERONA
VIA MONTANARI 5, VERONA (VR)
Il linguaggio che si trasforma in base alle abitudini che cambiano, i social che entrano nel nostro abito culturale e lo modificano pesantemente: sono alcune delle riflessioni al centro dell’incontro In your face, organizzato nell’ambito della lezione di Antropologia dell’Arte tenuta dal docente Francesco Ronzon, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Verona, giovedì 24 gennaio, alle 17.
Durante l’incontro, particolare attenzione è stata dedicata alla produzione artistica e teatrale di “Ateliersi”, un collettivo di produzione artistica che opera nell’ambito delle arti per-formative/ teatrali e ad In Your Face, Finalista UBU come miglior progetto sonoro 2018.
Ateliersi è composto da Fiorenza Menni (direzione artistica, attrice e autrice), Andrea Mochi Sismondi (di-rezione artistica, attore e autore), Giovanni Brunetto (direzione tecnica e arti sonore), Elisa Marchese (amministrazione e organizzazione), Tihana Maravic (progettualità e comunicazione), Diego Segatto (arti web e grafiche). Numerosi altri collaboratori artistici e consulenti vengono coinvolti sui singoli progetti. Il gruppo ha sede a Bologna all’Atelier Si, luogo di sperimentazione e produzione, spazio pubblico che ospita artisti e presenta opere offrendo una possibilità di confronto.
La creazione di Ateliersi si compone di opere teatrali e interventi artistici in cui il gesto performativo entra in dialogo con l’antropologia, la letteratura, la produzione musicale e le arti visive per favorire una comunicazione capace di intercettare inquietudini e i sovvertimenti che si manifestano nel mondo. Il lavoro artistico si caratterizza per un approccio multidisciplinare e innovativo incentrato su una spiccata performatività a favore della contaminazione del linguaggio teatrale con quello delle altre arti.
Are We Human è un progetto che promuove la creazione contemporanea nelle sue diverse declinazioni e formati espressivi superando la tradizionale divisione di generi e luoghi di rappresentazione. Are We Human sostiene e promuove la ricerca di nuovi linguaggi con lʼintenzione non di rappresentare una generazione o una tendenza, ma di raccontare unʼidea della scena e dare spazio visibile a quegli artisti che costruiscono drammaturgie e scritture sceniche rischiando e sperimentando linguaggi coraggiosi.
*IMMAGINE: Ateliersi, In your face, 2018
Leggi l’articolo su Corriere di Verona