Atelier creativi per le scuole

Atelier creativi per le scuole

Sorry, this entry is only available in Italian.

Gli atelier creativi per le scuole
dell’Accademia di Belle Arti di Verona

Negli ultimi anni l’Accademia di Belle Arti di Verona ha voluto approfondire il ruolo che può occupare nell’ambito della didattica dell’arte, sia per quanto concerne la formazione dei propri allievi in questo specifico ambito, che per quanto riguarda le proposte da rivolgere al territorio, in particolare al mondo della scuola.
In questo ambito si colloca perciò la progettazione degli atelier creativi rivolti alle scuole di Verona e provincia, nati dalla collaborazione dei docenti, degli studenti e dei diplomati dei corsi di Pedagogia e didattica dell’arte, Anatomia artistica e Tecniche dell’incisione, come pure la definizione di un nostro modus operandi, incentrato sul coinvolgimento di bambini e ragazzi in un’esperienza creativa che consenta loro di esprimersi mediante la produzione di forme e segni frutto di percorsi personali, caratterizzati da tentativi e scoperte in grado di confluire poi in un progetto espressivo più consapevole e intenzionale.
Si tratta cioè di stimolare un ‘fare’ sostenuto dalle idee (spunti narrativi, culturali e artistici), ma anche dalle tecniche e dai materiali specificatamente scelti, ai quali i bambini vengono avvicinati attraverso il supporto di operatori esperti, i nostri allievi e diplomati.

Dal 2003 al 2007 con i laboratori didattici tenuti nell’ambito della mostra internazionale di illustrazione per l’infanzia Le immagini della fantasia, a cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Verona, e dal 2008 con gli atelier creativi organizzati presso la propria sede, l’attività didattica dell’Accademia rivolta alle scuole veronesi ha coinvolto circa 1150 alunni e un centinaio di docenti.
Gli atelier creativi rivolti ai più piccoli sono stati richiesti anche da enti del territorio veneto nell’ambito di manifestazioni culturali come la rassegna Maggioscuola, curata dall’Assessorato all’Istruzione del Comune di Verona (maggio 2009 e 2010) e la Primavera del libro, organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di San Pietro in Cariano (maggio 2009); nel 2011 Fiera di Vicenza ha richiesto all’Accademia di Verona l’elaborazione di uno specifico progetto sul riciclo creativo poi proposto nel settore ‘educational’ dell’edizione autunnale di Abilmente.

I positivi riscontri giunti dai bambini e dagli insegnanti ci hanno spinto a proseguire nelle attività di ricerca e progettazione didattica avviate, dando continuità e rafforzando ulteriormente il rapporto con il mondo della scuola e il territorio veronese. Un rapporto che può trarre vantaggio proprio dalla scelta di fondo che orienta il nostro progetto formativo all’interno dell’Accademia: promuovere un virtuoso legame tra ‘sapere’, ‘saper fare’ e ‘saper far fare’.

Periodo di svolgimento degli atelier: dal 19 novembre 2012 al 1° febbraio 2013; dall’ 11 marzo al 17 maggio 2013

Giorni e orari di svolgimento degli atelier: da concordare. Indicativamente le fasce orarie di riferimento sono:
– mattina: a partire dalle 9.30 fino alle ore 12.30 massimo.
– pomeriggio: dalle 13.30 fino alle ore 16.30 massimo.

Numero massimo di partecipanti: fino a 25 studenti. Per gruppi maggiori è previsto uno sdoppiamento del laboratorio.

Costo: € 100,00 per ciascun incontro. In caso di sdoppiamento del laboratorio in più gruppi ognuno dovrà versare la quota di € 100,00.