Evoluzione quadro epidemiologico – lettera del Direttore del 19.01.2022

Evoluzione quadro epidemiologico – lettera del Direttore del 19.01.2022

Gentili colleghi, cari studenti,

come sicuramente saprete, la situazione epidemiologica continua purtroppo il suo corso, con un incremento costante dei contagi; pertanto, mi rivolgo a tutti voi per aggiornarvi sulle nuove procedure per far fronte al riacutizzarsi della diffusione pandemica.

Abbiamo iniziato quest’anno accademico finalmente prevalentemente in presenza, cercando di bilanciare il nostro e vostro desiderio di tornare a socializzare e a vivere la vita accademica con la necessità di tutelare la salute di tutti noi.

Tuttavia, la crescente diffusione dei contagi, situazione che tutti conosciamo e sulla quale non mi trattengo, ci pone di fronte alla necessità di ripensare anche alla vita all’interno della nostra comunità, per continuare a garantire insieme la continuità e la serietà della didattica e l’attenzione alla salute di tutti coloro che frequentano l’Accademia.

Per contrastare la diffusione del Covid-19 sono previste nuove misure messe in campo dal Governo per contenere la pandemia da Covid-19 con i decreti il D.L. n. 229/2021 del 30.12.2021 e il D.L. n. 1/2022 del 07.01.2022.  Inoltre, il decreto-legge 24 dicembre 2021 ha prorogato al 31 marzo 2022 il termine dello stato di emergenza causato dalla pandemia.

Inoltre, il giorno 7 gennaio 2022 si è svolta in modalità a distanza la Conferenza nazionale dei direttori delle Accademie di belle arti e dell’Accademia d’Arte drammatica, dove si è discusso sull’organizzazione della didattica e si è tenuta in considerazione l’evoluzione del quadro epidemiologico dell’infezione da Covid-19 delle ultime settimane.

Per ridurre le situazioni di assembramento e l’evolversi della pandemia, la maggior parte delle Accademie, sentito Consiglio accademico e tenuto conto di quanto concordato in sede di Conferenza dei Direttori in data 7/01/22, si sono sentite in dovere di prendere misure per il contenimento dei contagi, che purtroppo negli ultimi giorni sono in aumento anche nella nostra Istituzione.

Stiamo dunque aggiornando le modalità di svolgimento dell’attività didattica a partire da lunedì 17 Gennaio 2022 e fino alla fine del primo semestre con l’intento di conciliare le diverse esigenze sopra indicate. Avevamo confidato di poter proseguire nel cammino verso una situazione di completa normalità delle nostre attività, ma la prudenza ci impone di rallentare il passo.

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE E NORME ANTICONTAGIO

Continua ad essere obbligatorio per tutti il possesso del green pass in corso di validità.

I lavoratori potranno depositare copia del green pass completo dei dettagli relativi alla scadenza presso l’Accademia, con modalità che saranno chiarite in successiva circolare specifica, impegnandosi a comunicare ogni eventuale successiva variazione.

Si raccomanda il rispetto delle distanze interpersonali, in particolare per evitare assembramenti, e della corretta igienizzazione delle mani.

Si richiede inoltre l’utilizzo di mascherine FFP2 per accedere alle sedi. Si ricorda che fino al 31.01.2022 è previsto l’obbligo di protezione delle vie respiratorie anche nei luoghi all’aperto e anche in zona bianca.

A seguito di casi di contagio tra gli studenti e in relazione all’attuale andamento della pandemia si ritiene necessario introdurre nuovamente e fino a nuova disposizione, il divieto di consumare cibo all’interno degli spazi accademici.

Si raccomanda nuovamente la necessità di arieggiare l’aula frequentemente, obbligatoriamente tra una lezione e l’altra.

SEGNALAZIONI POSITIVITÀ E CONTATTI

 

Si raccomanda a tutti di segnalare ogni eventuale positività o contatto ai referenti covid, all’indirizzo covid@accademiabelleartiverona.it, non solo per richiedere l’attivazione della didattica a distanza, ma soprattutto per consentire all’Accademia il tracciamento e la tutela della salute di tutti. Studente, docente o personale tecnico amministrativo che manifesti sintomi quali malessere, sensazione di febbre, tosse persistente, oppure sia in attesa del risultato di un tampone o riceva conferma di positività di persone conviventi deve:

– rimanere al proprio domicilio;

– contattare il proprio medico curante.

Nel caso di conferma di positività è necessario:

– rimanere al proprio domicilio;
– contattare il proprio medico curante;

– trasmettere tempestiva comunicazione all’Accademia per consentire l’eventuale tracciamento dei contatti scrivendo a: covid@accademiabelleartiverona.it

QUARANTENA E ISOLAMENTO PER STUDENTI

 

Visto il Decreto-legge 7 gennaio 2022, n.1, si elencano a seguito le Disposizioni in merito alla gestione dei casi positivi in aula

 

1 CASO POSITIVO:

Con un caso di positività nello stesso corso è prevista l’auto sorveglianza per 10 giorni, con la prosecuzione delle attività e l’uso delle mascherine FFP2.

2 CASI POSITIVI:

Con due casi nello stesso corso è prevista la didattica digitale integrata (DDI) per coloro che non hanno avuto la dose di richiamo e hanno completato il ciclo vaccinale da più di 120 giorni e per coloro che sono guariti da più di 120 giorni.

Per tutti gli altri è previstala prosecuzione delle attività in presenza con l’auto-sorveglianza e l’utilizzo di mascherine FFP2.

3 CASI POSITIVI:

Con tre casi nello stesso corso è prevista la didattica a distanza (DAD) per dieci giorni per tutta i partecipanti al corso.

 

Maggiori informazioni al link https://accademiabelleartiverona.it/wp-content/uploads/2022/01/SCHEMA-COVID-REGIONE-VENETO-12-01-22.pdf

 

NOTA BENE: per quanto indicato dal DL in oggetto relativamente a: ” …per coloro che diano dimostrazione di avere concluso il ciclo vaccinale primario o di essere guariti da meno di centoventi giorni oppure di avere effettuato la dose di richiamo,…” con successiva comunicazione si renderanno note le modalità di dimostrazione, nel rispetto delle indicazioni ministeriali e nell’osservanza del regolamento europeo per la privacy e la tutela e protezione dei dati personali.

Per quanto sopra espresso, a garanzia della salute pubblica di tutti e tutte, durante la frequenza delle lezioni, si invitano i docenti, studenti e tutto il personale a consultare quotidianamente il sito istituzionale per una tempestiva ricezione delle possibili eventuali modifiche all’organizzazione ordinaria del servizio, laddove queste fossero strettamente necessarie.

 

Si ricorda che, in ogni caso, le uniche autorità sanitarie che possono

disporre isolamenti o quarantene sono i Medici di Medicina Generale, i Pediatri di libera Scelta e i SISP (Servizi di Igiene e Sanità Pubblica).

 

 

Riammissione contatti scolastici al termine della quarantena.

Il SISP territorialmente competente, sulla base della propria organizzazione aziendale, provvederà a definire e comunicare le modalità per la riammissione dei “contatti” al termine della quarantena, prevedendo ad esempio la comunicazione da parte del SISP alla Scuola o al Servizio educativo per i minori del termine della quarantena.

La riammissione di studenti e docenti/operatori posti in quarantena in quanto contatti di caso positivo extra-scolastico può avvenire presentando al Referente COVID-19 l’attestazione di fine quarantena rilasciata dal SISP o Medici di Medicina Generale.

 

Certificati di fine isolamento: studenti e docenti positivi potranno essere riammessi con certificato di fine isolamento, redatto dal SISP o dal Medico di Medicina Generale;

Rientri dall’estero: anche per il rientro a scuola, i soggetti che rientrano dall’estero devono rispettare le misure previste dalla normativa nazionale.

È possibile consultare il sito www.viaggiaresicuri.it per le indicazioni specifiche e aggiornate in base al paese di provenienza e/o transito.

 

INCREMENTO LEZIONI A DISTANZA

 

Fino al termine del primo semestre (6/02/2022) è previsto lo svolgimento delle lezioni così come di seguito espresso e come esplicitato nella circolare n. 8 del 12.01.2022:

 

– svolgimento lezioni teoriche e teorico pratiche principalmente in modalità a distanza;

2 – svolgimento laboratoriali prioritariamente in presenza nel rispetto delle normative vigenti

Dall’inizio del secondo semestre, le lezioni torneranno a svolgersi prevalentemente in presenza, garantendo sempre la salute e la sicurezza di tutti, salvo eventuali cambiamenti in ordine alle misure di contenimento del rischio di contagio e misure straordinarie adottate dal governo e dal ministero. Rimane la possibilità di svolgimento di didattica mista a piccoli gruppi in presenza (previo accordo del docente con la segreteria didattica), sulla base della valutazione dei docenti responsabili, a condizione che vi sia una adeguata organizzazione degli spazi, degli accessi ai locali dell’istituzione e del lavoro connesso a tale attività, tale da ridurre al massimo il rischio di prossimità e di aggregazione, e che vengano adottate, all’interno di piani di organizzazione della didattica, misure organizzative di prevenzione e protezione.

 

SESSIONE DI ESAMI

 

La sessione invernale di esami di profitto si svolgerà prevalentemente in modalità a distanza, salvo richiesta esplicita del docente, secondo una calendarizzazione precisa ad orari stabiliti in modo da evitare l’attesa degli studenti e relativo assembramento.

 

Chi presentasse impedimenti a partecipare alle prove da svolgere in presenza, per ragioni legate al COVID-19, potrà essere ammesso a sostenere l’esame da remoto, solo per la ricorrenza di una delle seguenti situazioni: a) di essere positivo al virus Covid-19 o di trovarsi in quarantena; b) di essere fragile o di convivere con un soggetto fragile. Non sono ammesse deroghe per altri motivi (mancanza di vaccinazione, problemi lavorativi, malattie non connesse al COVID-19…). Potrà essere richiesto il certificato di quanto dichiarato.

 

SESSIONE DI TESI PRIORITARIAMENTE IN PRESENZA

 

Le tesi di Diploma verranno svolte prioritariamente in presenza con la possibilità di far assistere all’esame ad un massimo di 3 persone, munite di Green Pass rafforzato; in caso di aggravamento della situazione sarà comunicata tempestivamente la variazione della modalità di svolgimento.

UFFICI

 

Cogliamo l’occasione per comunicare inoltre che gli Uffici dell’Accademia sono contattabili (https://www.accademiabelleartiverona.it/contatti/) telefonicamente/e via mail ai contatti indicati e che il personale tecnico amministrativo sta lavorando in sicurezza secondo le modalità indicate dalle autorità, nel rispetto della distanza minima raccomandata, dell’uso delle mascherine e della frequente igienizzazione delle mani.

In merito allo smart working, in ottemperanza alla circolare del 05.01.2022 dei Ministri per la Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta e del Lavoro, Andrea Orlando, volta a sensibilizzare le Amministrazioni Pubbliche e i datori di lavoro privati a usare pienamente tutti gli schemi di lavoro agile già presenti all’interno delle rispettive regolazioni contrattuali e normative, si sancisce che i singoli responsabili potranno autonomamente organizzare le attività delle proprie strutture, mantenendo, però, invariati i servizi resi all’utenza, riprogrammando il lavoro agile del personale di afferenza con una rotazione dello stesso settimanale, mensile o plurimensile con ampia flessibilità. Pertanto, l’Accademia potrà, sino al 31 marzo 2022, equilibrare il rapporto lavoro in presenza/lavoro agile secondo le modalità organizzative più congeniali al proprio contesto organizzativo, tenendo conto come necessario in questo particolare momento dell’andamento epidemiologico e delle contingenze che possono riguardare i propri dipendenti.

Il personale amministrativo potrà quindi svolgere la prestazione in smart working secondo un piano concordato con la Direzione.

L’articolazione del lavoro e delle attività didattiche potrà essere ridefinita con orari differenziati, nel rispetto di quanto previsto dagli artt. 34 ,36 e 37 del CCNL AFAM 16.02.2005.

 

Si invita a prediligere lo svolgimento delle riunioni in modalità telematica.

 

Durante le attività in presenza, il personale deve limitare al massimo gli spostamenti interni, che saranno previsti solo se necessari per esigenze istituzionali.

 

STAGE IN ENTRATA

 

Fino al 31.01.2022 suddette attività dovranno essere svolte prevalentemente in presenza. Le attività dovranno essere svolte evitando affollamenti.

 

LAVORATORI – OBBLIGO VACCINALE

 

Il decreto-legge 7 gennaio 2022 ha stabilito l’estensione dell’obbligo vaccinale al personale delle università e comparto AFAM, indipendentemente dall’età e fatte salve particolari condizioni di salute certificate.

In particolare, è stato stabilito che «dal 1° febbraio 2022, l’obbligo vaccinale per la prevenzione dell’infezione da SARS-CoV-2 … si applica al personale delle università, delle istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica e degli istituti tecnici superiori».

 

Tutte le indicazioni in merito al rilascio del c.d. green pass rafforzato sono reperibili https://www.dgc.gov.it/web/faq.html#gpr

Con successiva comunicazione verranno fornite indicazioni sulle modalità di controllo in vigore dal 1° febbraio 2022.

 

Si invitano i dipendenti a prendere visione del relativo comunicato del MUR:

https://www.mur.gov.it/it/news/sabato-08012022/obbligo-vaccinale-il-personale-di-universita-e-afam-dal-1deg-febbraio

 

Per gli studenti rimane in vigore l’obbligo di possedere ed esibire il green pass base.

 

Si ricorda che tutti gli aggiornamenti saranno prontamente pubblicati nella sezione del sito

https://www.accademiabelleartiverona.it/sicurezza/

In attesa di eventuali cambiamenti in ordine alle misure di contenimento del rischio di contagio e a misure straordinarie per contenere la diffusione del virus Covid-19 adottate dal Governo e dal Ministero dell’università e della ricerca, ai quali verrà data la massima e tempestiva informazione agli studenti e al personale tramite i canali di comunicazione istituzionale, facciamo appello al grande senso di responsabilità delle studentesse/degli studenti e di tutto il personale nel seguire TUTTE le precauzioni più volte richiamate per ridurre il rischio di contagio.

 

Il Direttore

Francesco Ronzon