(Italiano) 27 gennaio – Il patrimonio materiale e immateriale delle Accademie di Belle Arti, incontro con Giuliano Volpe

(Italiano) 27 gennaio – Il patrimonio materiale e immateriale delle Accademie di Belle Arti, incontro con Giuliano Volpe

Sorry, this entry is only available in Italian.

L’archeologo e presidente emerito del Consiglio superiore per i beni culturali parteciperà alla tavola rotonda moderata da Massimiliano Valdinoci, direttore della Scuola di Restauro dell’Accademia di Belle Arti di Verona

L’incontro, promosso in occasione della presentazione dei volumi di Giovanna Cassese, sarà ospitato all’Accademia di agricoltura, scienze e lettere a Palazzo Erbisti

L’archeologo Giuliano Volpe, dell’università di Bari e presidente emerito del Consiglio superiore per i beni culturali e paesaggistici del ministero della Cultura, farà tappa a Verona per l’incontro «Il patrimonio materiale e immateriale delle Accademie di Belle Arti», promosso dall’Accademia di Belle Arti statale di Verona.

L’incontro, venerdì 27 gennaio, alle 16.30, sarà ospitato a Palazzo Erbisti, in via Leoncino 6, sede dell’Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, in occasione della presentazione dei volumi «Accademie e patrimoni di Belle arti» e «Patrimoni da svelare per le arti del futuro», a cura di Giovanna Cassese, pubblicati da Gangemi editore.

Farà gli onori di casa il presidente dell’Aslv, Claudio Carcereri De Prati e porterà il suo saluto il direttore dell’Accademia di Belle Arti, Francesco Ronzon.

Seguiranno i saluti istituzionali di Paolo Sciascia, dirigente della Direzione generale degli ordinamenti della formazione superiore e del diritto allo studio del ministero dell’Università; Marta Ugolini, assessore alla cultura del Comune di Verona; Arnaldo Soldani, direttore del Dipartimento Cultura e civiltà dell’Università di Verona.

Il professor Valdinoci

Alla tavola rotonda, moderata dal professore Massimiliano Valdinoci, direttore della Scuola di Restauro dell’Accademia di Belle Arti di Verona, parteciperanno Giovanna Cassese, dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, Luca Fabbri, conservatore dei Musei civici di Verona e Fabio Saggioro dell’Università di Verona.

«Sarà un’occasione – spiega il professor Valdinoci, organizzatore dell’incontro insieme al professor Saggioro – per riflettere sul patrimonio che tutte le Accademie storiche custodiscono e che sono spesso chiamate a restaurare e valorizzare. Ora l’idea è quella di documentare la qualità dei beni artistici materiali e immateriali che sono presenti nelle istituzioni Afam (Alta formazione artistica e musicale) e, quindi, sensibilizzare gli addetti ai lavori, la stampa e l’opinione pubblica sull’alto e insostituibile valore della formazione artistica. Le Accademie stesse sono istituzioni complesse e patrimonio ad un tempo, con la loro storia e il loro Know-how sull’arte contemporanea».

L’incontro, in collaborazione con si potrà seguire in presenza nella suggestiva sala affrescata di Palazzo Erbisti o in diretta streaming sul sito https://youtu.be/nO0BYKpr-mw.