(Italiano) Paolo Veronese nella Venezia del Cinquecento

(Italiano) Paolo Veronese nella Venezia del Cinquecento

Sorry, this entry is only available in Italian.

Conferenze dedicate alla figura e all’opera di Paolo Caliari detto il Veronese

A Paolo Veronese, uno dei protagonisti della pittura veneziana del Cinquecento, insieme a Tiziano e Tintoretto, non viene dedicata a Verona una mostra dal 1988, anno del cinquecentenario della morte, e in Italia una monografica di rilievo internazionale dal lontano 1939.

In preparazione delle importanti esposizioni intitolate all’artista che si terranno alla National Gallery di Londra dal 19 marzo al 15 giugno e a Verona dal 5 luglio al 5 ottobre 2014, la Direzione Musei Monumenti del Comune di Verona e l’ Università degli Studi di Verona hanno predisposto un ciclo di conferenze che si propone di dare conto di 25 anni di ricerche e di approfondire il ruolo di Paolo Veronese nella decorazione, nella pittura religiosa e nella committenza della Serenissima.

L’iniziativa si rivolge all’intera cittadinanza, a docenti e a studenti dell’Università, di Storia dell’Arte e di Educazione artistica degli Istituti Secondari medi e superiori, dell’Accademia di Belle Arti e a coloro che frequentano l’Università della Terza Età, del Tempo Libero oltre agli Amici di Castelvecchio e dei Civici Musei d’Arte di Verona.

Al termine del ciclo di conferenze, un attestato di frequenza sarà rilasciato a docenti di Educazione artistica, di Storia dell’Arte, a studenti delle ultime classi degli Istituti Superiori, agli allievi dell’Accademia di Belle Arti e del corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali – Università di Verona, come credito formativo.

L’attestato potrà essere rilasciato anche ad altri partecipanti che ne facciano richiesta.

Calendario delle Conferenze

Per informazioni:
Museo di Castelvecchio – Corso Castelvecchio 2 – 37121 Verona
Telefono 045 8062611 fax 045 8010729
castelvecchio@comune.verona.it
www.comune.verona.it