Architectural Interactive Video Mapping Workshop

Architectural Interactive Video Mapping Workshop

Sorry, this entry is only available in Italian.












Architectural Interactive Video Mapping
(videomapping, scenografie virtuali, interaction design, arte generativa)

con Enzo Gentile, docente presso l’Accademia di Belle Arti di Verona, ingegnere elettronico & interaction designer

luogo: Accademia di Belle Arti di Verona Via Carlo Montanari, 5 – Tel. 045/8000082

Venerdì 30 e Sabato 31 Maggio 2014 14 ore – 2 giorni dalle 9.30 alle 17.30 (1h pausa)

scarica il programma in pdf

scarica il modulo di iscrizione in pdf

Abstract del Corso

Il workshop intende ampliare le potenzialità artistico-espressive dei partecipanti e trattare gli aspetti multidisciplinari della comunicazione moderna sfruttando le varie opportunità offerte dalle ultime e più innovative tecnologie.

CONTENUTI

Video mapping pratico per performer, visual artist e scenografi

Modulo orientato alla comprensione degli aspetti qualitativi e tecnici alla base della tecnica di videoproiezioni su oggetti architettonici o scenografici.

  • Panoramica sulle tecniche di animazione digitale 2D e 3D;
  • Nozioni base di Digital Video, canali alpha, maschere;
  • I principali software audio-video nell’ottica di interattività con suoni, voce, movimento;
  • Videomapping di una superficie piana e di una superficie complessa;
  • I proiettori e le superfici di proiezione, accorgimenti pratici;
  • Multiproiezioni, soft edging;
  • Applicazioni pratiche (performance, live vjing, installazioni video, scenografie virtuali, mapping su oggetti e modelli architettonici).

Panoramica su Generative art, sound responsive systems, motion tracking con kinect, vvvv e processing

Si affronteranno argomenti riguardanti la creazione di arte generativa. Si utilizzerà il kinect per il motion e il body tracking e si analizzeranno le forme di scambio di dati tra software e hardware.

Anche qui si lavorerà ponendo attenzione ai legami esistenti tra sistemi interattivi ed espressione artistica.

  • L’arte generativa, i principali software e librerie utilizzate;
  • Processing e vvvv: ambienti di programmazione open source per artisti, designer e creativi;
  • I protocolli di comunicazione MIDI e OSC tra i diversi dispositivi hardware e software;
  • Analisi FFT dei suoni per l’interattività, esempio di sistema per interfacciare il suono alla grafica pittorica o al videomapping;
  • Il kinect: aspetti tecnologici e applicazioni interattive in campo artistico.

A CHI SI RIVOLGE

Il corso si rivolge a studenti, artisti, scenografi, tecnici, performer o semplici appassionati interessati allo sviluppo delle proprie potenzialità artistico-espressive, nonché agli aspetti multidisciplinari della comunicazione, che abbiano scelto di “contaminare” il proprio percorso formativo con le forme e le opportunità offerte dalle nuove tecnologie.

Non sono richieste particolari conoscenze tecnologiche ed informatiche ma è auspicabile una buona confidenza col personal computer (PC o MAC) e con i principali software di grafica. La conoscenza delle basi della programmazione ad oggetti e/o modulare costituirà un valore aggiunto.

Iscrizioni:

E’ necessario compilare e inviare il modulo (pdf) predisposto dalla segreteria dell’Accademia di Belle Arti di Verona che contiene le modalità di pagamento (quota di iscrizione 120 euro) . In caso di recesso comunicato entro 28/05/2014 verrà rimborsata l’intera quota, oltre tale data sarà rimborsato il 25% della quota.

Contatti:

Accademia di Belle Arti di Verona Via Carlo Montanari, 5 – Tel. 045/8000082
email: didattica@accademiabelleartiverona.it

Enzo Gentile www.interactive-performance.it email: enzo.gentile@accademiabelleartiverona.it

I partecipanti saranno preferibilmente forniti di

PC o MAC portatile con installato il software indicato di seguito e con microfono e webcam

Software consigliati da installare sui computer:

1) Resolume Arena 4.x.x (versione demo) – necessario 2) Photoshop – fortemente consigliato 3) cinema 4D – consigliato

Parte interactive

Virtual MIDI port: loopbe1 (free), PC o ipMidi (MAC) – consigliato VMPK Virtual Midi Piano Keyboard (free, PC e MAC) – consigliato

Processing (open source) sito: www.processing.org (PC e MAC) – facoltativo vvvv (free for non commercial) www.vvvv.org (solo PC o MAC emulato) – facoltativo driver OPENNI per kinect (PC e MAC) – facoltativo

Appendice

Strumenti hardware e software utilizzati

Resolume Arena: è un software professionale (PC e MAC) di gestione video per live visuals, vjing e performance audio/video. Nato dalle necessità creative e performative dei VJ, è uno strumento che permette in tempo reale di andare avanti e indietro, regolare il tempo e applicare effetti al video per performance visive ad alto livello. Nella versione Arena ha potenziato le sue caratteristiche rivolte al videomapping.

vvvv è un ambiente per la programmazione multimediale dall’utilizzo free per un uso non commerciale. Simile a Pure Data, gestisce grafica, audio e video in tempo reale attraverso un’interfaccia visiva a diagramma di flusso, che non richiede la scrittura di codice e rappresenta icone-oggetto, dotate di proprietà interattive e modificabili. E’ un modo di programmare per “nodi linkati” d’approccio intuitivo, particolarmente adatto a chi è abituato a trattare rappresentazioni visive della comunicazione. Non è multi-piattaforma, gira solo su Windows.

Processing (multi-piattaforma) è un linguaggio di programmazione basato su Java con cui è possibile sviluppare applicazioni visual molto suggestive, gestire l’interazione suoni-ambiente e creare simulazioni realistiche per contenuti interattivi. Possiede una sintassi estremamente lineare, anche se può arrivare ad alti livelli di complessità. E’ particolarmente indicato per il multimedia e viene distribuito con licenza open source.

Cinema 4D: è un software per la modellazione 3D e l’animazione prodotto dalla software house MAXON. Il programma supporta tecniche di modellazione procedurale, poligonale e solida, la creazione e l’applicazione di texture, la gestione dell’illuminazione, l’animazione e il rendering delle scene.

Microsoft Kinect è un accessorio, progettato per il mercato dei videogiochi ed, in particolare, per l’XBOX, sensibile a movimenti identificati del corpo umano. Costruito per una finalità ludica, viene già usato per sperimentazioni legate all’AI (intelligenza artificiale e la robotica) e nel settore dell’ “Interactive”. Il Kinect è dotato di telecamera RGB e sensori di profondità a raggi infrarossi. Esistono driver per PC (Windows, Mac e Linux) che gli permettono di “catturare”, processare e gestire in una simulazione interattiva, anche 3D, i movimenti degli utenti in prossimità.