
24 Sep (Italiano) Avere Stoffa
L’Accademi di Belle Arti di Verona presenta:
Avere Stoffa
Paolo Veneziano, Mantegna, Paolo Veronese e l’Accademia di Belle Arti di Verona
un progetto di Antonella Andriani, International Cooperation Director e docente dell’Accademia di Belle Arti di Verona
a cura di Paola Frattaroli,autrice delle opere e docente dell’Accademia di Belle Arti di Verona
ABITARE IL TEMPO – Veronafiere – Secondo piano – Stand C18/22
24 – 27 settembre 2014
Verona 3 settembre 2014. Nell’anno delle celebrazioni del suo 250° anniversario, l’Accademia di Belle Arti di Verona partecipa con la mostra “Avere Stoffa. Paolo Veneziano, Mantegna, Paolo Veronese e l’Accademia di Verona” alla manifestazione fieristica Abitare il Tempo (www.abitareiltempo.com), organizzata da Veronafiere, presso il polo fieristico di Verona, dal 24 al 27 settembre 2014, per la prima volta in contemporanea con la 49a edizione di Marmomacc (www.marmomacc.com).
Le scuole di Restauro e di Progettazione Artistica per l’impresa – Design – dell’Accademia di Belle Arti di Verona collaborano nella messa a punto dell’iniziativa con il duplice obiettivo di rendere evidente il pregio del lavoro di ricostruzione di alcuni motivi tessili, derivati da opere di pittori di area veneta, dal Gotico al secondo Rinascimento, e di stimolare gli operatori del settore verso una possibile produzione reale, fedele o ispirata, di tessuti capaci di incorporare la magnificenza dell’Arte italiana.
La mostra propone opere e documentazione utili per comprendere il processo di ricostruzione e per apprezzare la bellezza intrinseca dei decori che sono proposti in scala reale rispetto alle stoffe ritenute originali, e certamente ben note agli artisti che le hanno usate come modelli, amplificandone lo splendore con l’impiego nelle loro opere.
Dal tappeto anatolico di Mantegna, usato senza sostanziali modifiche nella Pala di S. Zeno, rispetto il modello considerato originale, alle trasformazioni strutturali degli archi carenati, leggibili in Paolo Veneziano, verso le modularità improntate a regolarità e chiarezza, di Paolo Veronese, la carrellata di opere è organizzata per offrire molteplici livelli di lettura e di approfondimento in modo da garantirne la fruizione secondo una pluralità di interessi e di chiavi di interpretazione che trovano corrispondenza nei diversi profili dei visitatori della fiera.
Per esempio, si offre la possibilità di verificare come i pattern tessuti, spesso considerati secondari nella lettura di un’opera, costituiscano uno strumento di analisi alquanto sofisticato, negli approfondimenti possibili su di essa e sul suo autore. Accade infatti che tra le differenti tipologie ornatistiche disponibili, il maestro scelga sempre quelle a lui congeniali, sia per i caratteri strettamente espressivi o formali che per gli aspetti comunicativi – correlabili a quelli comitali – necessari all’economia del racconto figurativo.
Non dunque approfondimento mirato su specifici temi decorativi riguardanti un periodo storico o un artista precisi, ma piuttosto una mostra per presentare la minuziosa ricerca e la padronanza tecnica che sono presenti all’interno dell’Accademia di Belle Arti di Verona e che sono disponibili per avviare collaborazioni progettuali finalizzate alla creazione di nuovo valore culturale ed economico.
Infine, l’esposizione ad Abitare il Tempo si pone in continuità con l’esibizione “Ricerca sui Tessuti nelle opere di Paolo Veronese”, presentata dall’Accademia all’interno della mostra monografica su Paolo Veronese e visitabile fino al 5 ottobre 2014, a Verona, alla Gran Guardia, dove è possibile proseguire il percorso tracciato dalle opere di Paola Frattaroli e di alcuni dei suoi studenti, del corso di Tecniche della lavorazione dei materiali tessili per il restauro, della scuola di Restauro dell’Accademia.
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI VERONA
Presidente, Stefano Pachera
Direttore, Massimiliano Valdinoci
Per ulteriori informazioni:
Tel. +39 045 800 0082 – info@accademiabelleartiverona.it
Scarica il comunicato stampa