28 Nov (Italiano) L’Accademia di Belle Arti di Verona ha commemorato il Direttore Aldo Tavella
Mercoledì 26 novembre, alla presenza di studenti, docenti e tanto pubblico, l’Accademia di Belle Arti di Verona ha commemorato, in occasione dei dieci anni dalla scomparsa, la memoria di Aldo Tavella, artista di fervida creatività nonché titolare della cattedra di affresco e pittura e direttore dal 1982 al 1985, periodo in cui l’Accademia ebbe la legalizzazione nel sistema dell’Alta Formazione Artistica.
La cerimonia ha avuto inizio con la dedicazione all’artista veronese dell’aula di Tecniche pittoriche, presso la sede di Via Montanari.
Stefano Pachera, presidente dell’Accademia, nel salutare i presenti ha proceduto assieme ai figli di Aldo Tavella al taglio del nastro e alla apposizione della targa.
È seguito un momento di intrattenimento al pianoforte del Maestro Nicola Guerini – direttore artistico dell’Associazione Culturale Aldo Tavella e nipote dell’artista scaligero – che ha presentato alcune composizioni dedicate al nonno.
Hanno portato il loro saluto Mons. Giancarlo Grandis, Vicario Episcopale per la Cultura, Rosario Russo, presidente Commissione Cultura Comune di Verona.
Hanno intrattenuto i presenti con un pensiero sull’opera artistica e sulla persona di Aldo Tavella, Mario Guderzo, direttore scientifico della Fondazione Canova, Ernesto Guidorizzi, vicepresidente della Società Letteraria di Verona e Nicola Guerini, nipote di Aldo Tavella e Romano Tavella figlio di Aldo, nonché presidente dell’Associazione.
Il ricordo della figura e del pensiero di Aldo Tavella sono stati l’occasione per dare comunicazione della collaborazione instaurata tra la Fondazione Accademia di Belle Arti di Verona e l’Associazione Culturale Aldo Tavella.