22 Dec (Italiano) L’Accademia di Belle Arti di Verona ha festeggiato 250 anni di arte a Verona 18 dicembre 1764 – 18 dicembre 2014
Verona, 19 dicembre 2014
COMUNICATO STAMPA
L’Accademia di Belle Arti di Verona ha festeggiato 250 anni di arte a Verona
18 dicembre 1764 – 18 dicembre 2014
Alla presenza di Autorità, Imprenditori e folto pubblico ieri, giovedì 18 dicembre alle ore 17 presso la sede di Via Montanari 5, si è svolta la cerimonia conclusiva dei festeggiamenti dei 250 anni di Accademia di Belle Arti di Verona.
Antonia Pavesi, Consigliere comunale delegato alla Cultura, anche a nome dei presenti Consiglieri comunali Avv. Rosario Russo, presidente Commissione Cultura, e Stefano Villani, ha ringraziato l’Accademia per l’attività di sensibilizzazione all’arte e per l’impegno profuso per i giovani.
Stefano Pachera, Presidente Fondazione Accademia di Belle Arti di Verona, ha dato inizio ai lavori portando l’attenzione alla valenza formativa dell’Accademia di Belle Arti, equiparata alla Laurea secondo il sistema A.F.A.M. – Alta Formazione Artistica e Musicale – del Ministero MIUR e all’opportunità di rilancio che la qualificazione artistica rappresenta per l’impresa del territorio.
Ernesto Guidorizzi, Vice presidente Società Letteraria Verona e già docente dell’Accademia, ha trattato il tema “Accademia: storia di linee e colori” attraverso il colore come filo conduttore della storia delle origini dell’Accademia, da bottega d’arte ad Istituzione.
Quindi Paola Marini, Direttore Musei d’Arte e Monumenti del Comune di Verona, ha trattato il tema “Accademia a Verona, città d’arte e di cultura” contestualizzando la storia dell’Accademia di Belle Arti nel Veneto e a Verona, storica città ricca di cultura e formatrice di artisti di ampio respiro.
Infine Cristiano Seganfreddo, Direttore Scientifico Corriere Innovazione e Direttore Progetto Marzotto, ha presentato il tema “Cultura contemporanea, tra creatività e innovazione. Un futuro concreto per le imprese venete” evidenziando la necessità di un dialogo attivo tra cultura, creatività e impresa per generare valore e innovazione.
A termine Chiara Orlandi, Sebastiano Zanetti, Michele Chiusole, Luca Savani, studenti e diplomati dell’Accademia presentati dal Direttore Arch. Massimiliano Valdinoci, hanno raccontato la loro esperienza nel mondo del lavoro.