27 Mar (Italiano) Corso extracurricolare serale di Pittura
PRIMA LEZIONE DI PITTURA- La nascita del quadro
prof. Davide Antolini
Il Corso Serale prevede 10 incontri il venerdì, dalle ore 19.30 alle ore 22.30, per un totale di 30 ore.
Calendario lezioni: 10-17-24 aprile, 8-15-22 maggio, 5-12-19-26 giugno, 3 luglio 2015.
Minimo 10 iscritti.
Costo: € 250,00
ISCRIZIONI: dal 30 marzo al 8 aprile 2015.
Il modulo d’iscrizione (scarica qui) va compilato, corredato della copia della ricevuta del versamento della tassa prevista, ed inviato via email (didattica@accademiabelleartiverona.it), via fax (045/8005425) o consegnato a mani presso la Segreteria dell’Accademia negli orari di apertura al pubblico (lunedì, martedì, mercoledì dalle ore 11,00 alle ore 12,30 – martedì e giovedì dalle 14,00 alle 15,00).
Sono previste riduzioni per studenti interessati iscritti all’Università o ad Istituti equipollenti.
All’inizio di ciascun incontro il docente dedicherà 30 minuti di lezione frontale su temi propri della pittura: si accennerà ad argomenti di Storia dell’Arte, a problemi di estetica, di tecnica pittorica, ed altro.
Il Corso si fonda sui seguenti argomenti:
– la nascita del quadro, l’inquadratura, la riproduzione dell’immagine, la rete prospettica, il chiaroscuro, gli spazi. Generi del quadro:figura, oggetti in posa, case, animali, paesaggio;
– i supporti: carta, cartone, tavola tela;
– gli attrezzi: pennelli, spatole, spugne, stracci, spruzzini;
– dal progetto all’opera: il bozzetto e i vari modi di trasferirlo su tela;
– i colori: acquerello, acrilico, olio e tempera.
- Prime due lezioni
Materiali: per il disegno: Matita hb e 3b, gommapane, gomma normale, nastro di carta, almeno 10 fogli a4, piccolo righello, piccola squadra e taglierino. Cartoncino con cui verrà fabbricato il mirino.
Per la preparazione della tela: pistola spara punti e cacciavite. tela intelaiata 30×40, acquisto tela grezza da preparare,gesso acrilico, vinavil, pennello spalter (pennellessa piatta in setola larga 3 dita), resina acrilica , colori acrilici: ocra gialla, bianco, nero terra di Cipro- o d’ombra, naturale., pennello n. 0 da ritocco, tondo.
In entrambe le lezioni, una volta finiti i disegni si procederà alla preparazione ed imprimitura dei supporti.
- Lezioni 3 e 4
Materiali (le misure dei pennelli vengono indicate in aula)
3 pennelli maiale piatti piccoli e medi.
3 pennelli pelo bue tondo: uno piccolo da ritocco, uno medio ed uno un po’ più grande, spatoletta a cazzuola, stracci per pulire., olio di lino crudo, acquaragia dearomatizzata.
Colori ad olio: bianco di zinco, nero, primari: rosso giallo e blu; ocra gialla, terra di Siena naturale e bruciata, terra d’ombra naturale, arancio, verde smeraldo. Riporto del bozzetto sulla tela- in precedenza preparata con gesso. Fissaggio del disegno sulla tela. Stesura di una base di colore acrilico trasparente su tutta la tela.
Applicazione del colore ad olio sulla porzione di spazio che riguarda lo sfondo del soggetto da dipingere, con la tecnica della pennellata omogenea.
- Lezioni 4-5
Preparazione sulla tavolozza di un colore ad olio ( o verdaccio, o grigio o bistro) nelle tre tonalità: chiara, media scura. L’intera composizione, ad esclusione dello sfondo, verrà realizzata con questo colore: si imparerà ad applicare i massimi chiari ed i massimi scuri, a fonderli tra loro con le tonalità intermedie. Ne risulterà un dipinto monocromo, del genere grisaille, che servirà come letto su cui stendere poi i colori più vivi, progettati nel bozzetto.
- Lezione 5-6
Realizzazione del quadro, alternando i colori ed il modo di applicarli a seconda del tipo di superficie da imitare sulla tela.
A seconda dei singoli soggetti di ciascun allievo, sarà possibile sperimentare applicazioni quali: velatura, rasatura, tampone, pennellata grassa, solo spatola ed altro.
- Lezione 7
Materiali:
Almeno 3 fogli lisci Fabriano 50×70.
Carboncino e tempere in tubo: bianco, nero, ocra, Siena naturale e bruciata, giallo rosso e blu. Pennelli uso scuola centro commerciale.
Completamento del quadro e revisione collettiva.
Preparazione su assetto di lavoro per copia dal vero di modella vivente.
La modella con abbigliamento colorato.
- Lezione 8-9
Copia da modella con carboncino e tempera.
- Lezione 10
Conclusione dei lavori da ultimare e analisi collettiva dal lavoro di tutti.