Admission to degree courses

TEMPISTICHE
–          Accesso con esame/colloquio di ammissione (trienni/bienni/restauro): DAL 7 LUGLIO AL 31 AGOSTO
–          Accesso diretto (trienni/bienni): DAL 7 LUGLIO AL 31 AGOSTO
–          Immatricolazione dato il superamento dell’esame/colloquio di ammissione: DAL 23 SETTEMBRE AL 6 OTTOBRE
–          Iscrizione anni successivi: DAL 7 LUGLIO ED ENTRO IL 6 OTTOBRE (E COMUNQUE NON OLTRE IL 31 OTTOBRE)

Le prove di ammissione ai corsi (esami/colloqui di ammissione) per l’A.A. 2022/2023 si svolgono in presenza (salvo diverse comunicazioni).

Prova di conoscenza della lingua italiana (per studenti internazionali): 1-2 settembre 2022

Esami di ammissione trienni/bienni:
Pittura e Scenografia: 12/09/2022 (a partire dalle ore 9:00) > Colloqui attitudinali > Aula Pittura 1° piano (colloqui Pittura) e Aula Kessler (colloqui Scenografia) SEDE VIA CARLO MONTANARI, 5.
Progettazione Artistica per l’impresa: 13/09/2022 > ore 9:00 Dichiarazione artistica, ore 10:30 Prova Grafica, ore 14:00 Colloqui attitudinali > Aula Design piano terra SEDE VIA CARLO MONTANARI, 5.
Decorazione e Scultura: 13/09/2022 (a partire dalle ore 14:00) > Colloqui attitudinali > Aula Kessler SEDE VIA CARLO MONTANARI, 5.

COLLOQUI Nuove Tecnologie dell’arte:
I candidati devono presentarsi in Aula Magna SEDE VIA CARLO MONTANARI, 5, secondo il seguente ordine:
– Cognomi dalla A alla C + Milotic: il 13/09/2022 alle ore 9:00;
– Cognomi dalla D alla M: il 13/09/2022 alle ore 14:00;
– Cognomi dalla P alla R: il 14/09/2022 alle ore 9:00;
– Cognomi dalla S alla Z: il 14/09/2022 alle ore 14:00.

Biennio Italian Strategic Design: 14/09/2022 (a partire dalle ore 9:00) > Colloqui di ammissione a distanza
Biennio Pittura Atelier Direction: 15/09/2022 (a partire dalle ore 9:00) > Colloqui di ammissione > Aula Kessler SEDE VIA CARLO MONTANARI, 5.
Biennio Animation & Game Art: 15/09/2022 (a partire dalle ore 9:00) > Colloqui di ammissione > Aula Design piano terra SEDE VIA CARLO MONTANARI, 5.

Prove di ammissione RESTAURO:
19/09/2022 (9:00-15:00) prova pratico-attitudinale di Disegno > Aula NTA2 SEDE VIA FILIPPINI, 18
20/09/2022
(9:00-15:00) prova pratico-attitudinale di Modellazione particolare decorativo o scultoreo (PFP1) > Aula Scultura SEDE VIA CARLO MONTANARI, 5
21/09/2022 (9:00-15:00) Reintegrazione pittorica (PFP2) > Aula NTA2 SEDE VIA FILIPPINI, 18
22/09/2022 (9:00-12:00)
prova teorica di Storia dell’arte, Chimica, Fisica, Biologia e Tecniche artistiche > Aula Kessler SEDE VIA CARLO MONTANARI, 5

CONTENUTI DELLE PROVE DI AMMISSIONE

Prove esame ammissione Restauro

La procedura di ammissione/immatricolazione diretta è completamente informatizzata.
Accedi alla procedura e segui le guide nella sezione dedicata del sito.

Attestazione ISEE per calcolo contribuzione

L’attestazione ISEE per l’Università è una certificazione prodotta sulla base di una dichiarazione sostitutiva unica sottoscritta da uno dei componenti del nucleo familiare dello studente ed è calcolato sulla base della composizione dello stesso nucleo familiare, dei redditi percepiti e del patrimonio mobiliare ed immobiliare posseduto da ciascun componente e riferiti all’anno solare precedente. Gli studenti italiani il cui nucleo familiare possiede redditi e/o patrimonio in Italia devono rivolgersi esclusivamente agli uffici competenti (CAF, Sedi territoriali dell’INPS) per richiedere l’attestazione ISEE per l’Università.
L’accesso alla riduzione dell’importo della contribuzione (rate successive alla 1^) è vincolato alla presentazione dell’attestazione ISEE per l’Università 2021 (l’attestazione si può richiedere dal 15/01/2021 con validità fino al 31/12/2022) che va caricata come allegato al momento dell’immatricolazione/iscrizione e comunque non oltre il 31/10/2022.

L’Accademia, sulla base delle documentazioni ISEE prodotte, potrà procedere all’interrogazione  a campione del sistema informativo INPS e alla verifica dell’attestazione pesentata. In caso di difformità tra i dati si applicherà la fascia più alta. Ogni attestazione mendace sarà segnalata alle autorità competenti. In caso di difformità dei dati, dati oppure nel caso in cui il nucleo familiare abbia presentato più DSU per le prestazioni universitarie, sarà acquisito il valore ISEE valido più recente attestato dall’INPS.

Si ricorda che il rilascio dell’attestazione ISEE da parte degli uffici competenti (CAF o sedi territoriali INPS) non avviene contestualmente alla presentazione della domanda, pertanto è opportuno attivarsi quanto prima, evitando di richiederla a ridosso della scadenza per la presentazione, che non potrà per alcun motivo essere prorogata.

Si fa inoltre presente che la Dichiarazione Sostitutiva Unica (D.S.U.) non è l’attestazione ISEE, non è in alcun modo equiparabile e non sostituisce in nessun caso la suddetta attestazione.

Si sottolinea altresì che gli uffici competenti (CAF e sedi territoriali INPS) non provvedono all’invio dell’attestazione ISEE all’Accademia. La stessa deve essere caricata direttamente dallo studente interessato sul proprio profilo online Isidata.

Le attestazioni fatte pervenire tardivamente e le attestazioni non conformi non potranno essere accettate in nessun caso.

Agli studenti che non presentano il modello ISEE per l’Università entro la scadenza prevista  (31 ottobre) viene applicata la contribuzione (rate successive alla 1^) più alta.

STUDENTI STRANIERI – ISEEU

Per gli stranieri la situazione economica e patrimoniale del nucleo familiare deve essere certificata tramite la produzione dell’attestato ISEEU.

I documenti necessari alla produzione dell’attestato ISEEU devono essere tradotti e legalizzati nel paese d’origine e sono i seguenti:

  • Stato di famiglia
  • Redditi relativi all’anno 2019.
  • Certificato delle proprietà immobiliari o contratto d’affitto.
  • Saldo dei conti correnti familiari al 31/12/2019.

La documentazione deve essere presentata presso un centro CAAF per la produzione del documento; lo studente potrà poi consegnare presso la segreteria Didattica sia l’attestato ISEEU che la documentazione straniera tradotta e legalizzata entro la scadenza per l’immatricolazione dato il superamento dell’esame di ammissione e comunque entro e non oltre il 31/10/2022.

Agli studenti che non presentano il modello ISEE per l’Università entro la scadenza prevista  (31 ottobre) viene applicata la contribuzione (rate successive alla 1^) più alta.

STUDENTI STRANIERI PROVENIENTI DA PAESI PARTICOLARMENTE POVERI

Gli studenti stranieri provenienti da ”Paesi particolarmente poveri” potrannno essere esonerati dal versamento della contribuzione (rate successive alla 1^). Al fine di accedere alla riduzione, dovranno produrre una certificazione rilasciata dalla Rappresentanza italiana nel Paese di provenienza che attesti che lo studente non appartenga ad una famiglia notoriamente di alto reddito e di elevato livello sociale (specificati con decreto del MIUR d’intesa con il Ministro per gli Affari Esteri).

La certificazione potrà essere consegnata presso la segreteria didattica al momento dell’immatricolazione e comunque entro e non oltre il 31/10/2022.

Agli studenti che non presentano il modello ISEE per l’Università entro la scadenza prevista  (31 ottobre) viene applicata la contribuzione (rate successive alla 1^) più alta.

ELENCO PAESI PARTICOLARMENTE POVERI (Decreto Ministeriale 3 maggio 2018 n./)

Casi particolari

  1. Studente coniugato

Qualora lo studente risulti essere coniugato alla data di presentazione della domanda di immatricolazione o di iscrizione, dovrà fare riferimento al reddito e/o al patrimonio del suo nuovo nucleo familiare.

  1. Studente separato o divorziato

Qualora lo studente risulti essere legalmente separato o divorziato alla data di presentazione della domanda di immatricolazione o di iscrizione, dovrà fare riferimento al reddito e/o al patrimonio del suo attuale nucleo familiare.

  1. Studente orfano

Nel caso in cui lo studente risulti essere orfano di entrambi i genitori alla data di presentazione della domanda di immatricolazione o di iscrizione, non dovrà dichiararsi indipendente dal nucleo familiare di origine e occorre che faccia riferimento al reddito e/o al patrimonio del suo attuale nucleo familiare.

  1. Autonomia dello studente universitario

Ai fini dell’accesso alle prestazioni per il diritto allo studio universitario, lo studente è considerato autonomo se sussistono entrambe le seguenti condizioni:

  1. lo studente è residente fuori dall’unità abitativa della famiglia di origine da almeno due anni rispetto alla data di presentazione della domanda di iscrizione per la prima volta a ciascun corso di studi, in alloggio non di proprietà di un suo membro;
  2. lo studente presenta un’adeguata capacità di reddito, per la cui valutazione si fa riferimento alle disposizioni dell’università che disciplina la richiesta della prestazione; al momento in cui si scrive la soglia è fissata in 6.500,00 euro, come previsto dall’articolo 5 del D.P.C.M. 09/04/2011. Con l’emanazione del D.M. previsto dall’articolo 7, comma 7, del D. Lgs. n. 68/2012, la soglia potrebbe eventualmente essere modificata.

L’insussistenza anche di solo una delle due condizioni non consente di attribuire allo studente lo status di “autonomia dello studente universitario”.

L’ESU garantisce il diritto allo studio agli iscritti all’Università, all’Accademia di Belle Arti e al Conservatorio di Musica.
L’ESU di Verona eroga i propri servizi mettendo al centro la qualità della vita dello studente, nella convinzione che il contesto positivo ed efficiente ne possa agevolare gli studi.

Bando per l’assegnazione del servizio abitativo ESU di Verona A.A.2022/2023
Scadenza delle domande: 2 settembre 2022, ore 12.00

► Bando

Bando per l’assegnazione di Borse di Studio ESU di Verona A.A.2022/2023
Scadenza delle domande: 30 settembre 2022, ore 12:00

► Bando

Le domande vanno presentate utilizzando il nuovo sportello online presente sul sito ESU di Verona.

L’ESU di Verona ha attivato una convenzione per consentire la produzione gratuita della dichiarazione ISEE agli studenti stranieri dell’Accademia di Belle Arti di Verona. Per l’elenco delle sedi dei CAF convenzionate clicca qui

MODULO CALCOLO TASSA REGIONALE (ESU) IN BASE ALL’ISEE/U PRESENTATO

ATTENZIONE: Gli studenti con disabilità, con riconoscimento di handicap ai sensi dell’art. 3, comma 1, della L. 05/02/1992, n. 104, o con un’invalidità pari o superiore al 66% sono esonerati dal pagamento della tassa regionale per il diritto allo studio universitario come previsto dall’art. 9, comma 2, del D.Lgs. 29/03/2012, n. 68. 

MODULO AUTOCERTIFICAZIONE TITOLO DI STUDIO
MODULO AUTOCERTIFICAZIONE ASSENZA CONDANNE PENALI
MODULO RICHIESTA RICONOSCIMENTO CREDITI BANDO AMMISSIONI RESTAURO

Presentazione del Piano di Studi

Dall’A.A.2022/2023 lo studente, nel momento in cui riceve la notifica di avvenuta iscrizione, presenta il piano di studi per l’anno di corso al quale si è iscritto visualizzando in automatico le discipline obbligatorie e quelle per le quali non ha ricevuto l’assolvimento di frequenza negli anni precedenti; dovrà invece aggiungere manualmente le discipline opzionali e le discipline per le attività a scelta dello studente (se necessario). Il termine ultimo per presentare il piano di studi è il 31 ottobre di ogni anno. Lo studente che non presenta il piano di studi non può essere registrato come presenza a lezione, non può iscriversi agli esami.

VAI ALLA SEZIONE “IL MIO PIANO DI STUDI” PER CONOSCERE LE PROCEDURE DI PRESENTAZIONE > https://accademiabelleartiverona.it/il-mio-piano-di-studi/

Art.21. – Piano di studi

Il piano di studi è l’insieme degli esami che ogni studente deve sostenere per completare il proprio percorso accademico. Ogni corso, triennale, biennale e quinquennale, prevede una serie di attività formative (insegnamenti, laboratori, stage, altre attività): alcune sono obbligatorie, altre invece possono essere scelte liberamente dallo studente. La somma delle attività obbligatorie e a scelta costituisce il proprio, personale piano di studi. 

Per poter conseguire regolarmente il diploma ogni studente deve dimostrare, al termine della propria carriera accademica, di avere conseguito 180 CFA nel caso di percorso triennale, 120 CFA nel caso di percorso biennale e 300 CFA nel caso di percorso quinquennale.

Ogni piano di studi è poi ulteriormente suddiviso in:

21.1. Attività formative di base

Tutti quegli insegnamenti che forniscono elementi conoscitivi, strumenti metodologici e analitici di tipo generale negli ambiti disciplinari di riferimento per il corso accademico. Fondamentali per il percorso di apprendimento dello studente, non possono essere sostituite attraverso operazioni di cambio materia, a meno che non sussista una valida motivazione (come, ad esempio, la mancata attivazione del corso da parte dell’istituzione o comprovate ragioni di necessità da parte dello studente).

21.2. Attività formative caratterizzanti

Tutti quegli insegnamenti teorico-pratici indispensabili per definire i contenuti culturali e le abilità che qualificano le figure professionali da costruire attraverso il corso accademico. Essenziali per il percorso professionalizzante, non possono essere sostituite attraverso operazioni di cambio materia, a meno che non sussista una valida motivazione (come, ad esempio, la mancata attivazione del corso da parte dell’istituzione o comprovate ragioni di necessità da parte dello studente). 

21.3. Attività affini e integrative

Tutte quegli insegnamenti che completano il piano di studi con elementi specialistici a valenza sia metodologica, sia contenutistica, sia pratica e in rapporto di funzionalità con gli obiettivi formativi del corso accademico. Riconosciute dal MIUR come attività importanti per il completamento del profilo professionale degli iscritti, non possono essere sostituite attraverso operazioni di cambio materia, a meno che non sussista una valida motivazione (come, ad esempio, la mancata attivazione del corso da parte dell’istituzione o comprovate ragioni di necessità da parte dello studente).

21.4. Lo stage 

Lo stage prevede un impegno di 25 ore pari a 1 CFA per tutti i corsi. L’attività di stage, non obbligatoria nei corsi triennali e biennali, può rientrare nelle attività a scelta dello studente per un massimo di 4 crediti nei trienni e 6 crediti nei bienni.

Per il Corso Quinquennale a Ciclo Unico per la Formazione di Restauratori di Beni Culturali lo stage è obbligatorio al 5° anno e l’impegno è di 300 ore pari a 12 CFA.

Lo stage viene svolto presso qualsiasi azienda, ente, associazione o festival ritenuto dallo studente come oggetto di interesse per l’approfondimento del proprio percorso accademico. La struttura può essere individuata in via autonoma o mediante il suggerimento di un docente che ha già avviato un rapporto di collaborazione con la struttura negli anni precedenti (le convenzioni esistenti sono consultabili sul sito o in segreteria).

Prima di iniziare il tirocinio è fondamentale la compilazione di una convenzione tra la struttura prescelta e l’Accademia di Belle Arti di Verona. La normativa che regolamenta il tirocinio formativo e tutta la modulistica sono scaricabili online al link https://www.accademiabelleartiverona.it/stage_tirocini_formativi-2/.   

Non verranno conteggiate le ore di stage svolte dallo studente prima dell’inizio e dopo la decadenza della convenzione. 

21.5. Crediti liberi a scelta dello studente (trienni e bienni)

La quantità di crediti liberi da raggiungere è indicata sul proprio piano di studi. È possibile acquisire tali crediti nelle seguenti modalità:

  • Iscrivendosi a corsi e superando uno o più esami relativi a insegnamenti attivi per l’anno accademico corrente, reiterando discipline già presenti nel proprio piano di studi (concordando un programma d’esame specifico con il docente);
  • partecipando ad iniziative promosse dall’Accademia, anche in collaborazione con enti/associazioni esterni, per le quali sia prevista l’acquisizione di crediti;
  • attivando stage a tirocini formativi (vedi punto 21.4)

21.5. Crediti liberi a scelta dello studente (restauro)

Il Decreto Ministeriale n.81 del 23.06.2011 “Restauro: definizione degli ordinamenti curriculari dei profili formativi professionalizzanti del corso di diploma accademico di durata quinquennale in restauro, abilitante alla professione di “Restauratore di beni culturali” all’art. 2 prevede che le discipline a scelta dell’Istituzione sono vincolate all’individuazione di 10 CFA tra le discipline di restauro e 6 CFA tra le discipline dell’area 6 – processi comunicativi.

L’Accademia di Belle Arti di Verona nei mesi estivi organizza cantieri scuola a copertura dei crediti formativi a scelta dello studente previsti al 4° anno – 150 ore per 6 crediti formativi, ed al 5° anno – 250 ore per 10 crediti formativi.

21.6 Corsi opzionali

Lo studente è obbligato ad effettuare la procedura per la scelta dei corsi opzionali per acquisire tutti i crediti previsti nel proprio piano di studi ed ottenere il diploma.

ELENCO CORSI OPZIONALI 

CORSO DI 1° LIVELLO INAnno di corsoDiscipline opzionali
Decorazione2Pittura per altri / Scultura per altri *
Pittura2Informazione per l’arte:mezzi e metodi / Museologia / Teoria della percezione e psicologia della forma
 2Decorazione per altri / Scultura per altri *
 3Digital Video / Economia e mercato dell’arte **
Scultura1Antropologia dell’arte / Storia dell’Arte Moderna
 2Decorazione per altri / Pittura per altri
 3Design per altri / Tecniche performative per le arti visive
 3Digital Video / Modellistica
Progettazione artistica per l’impresa2Cromatologia / Psicologia dell’arte *** / Teoria della percezione e psicologia della forma
 3Allestimento degli spazi espositivi / Ecodesign
 3Fotografia / Packaging
Scenografia3Allestimento degli spazi espositivi / Digital Video

* max 15 posti disponibili

** Corso erogato in mutuazione con l’Università degli Studi di Verona > si consiglia di optare per Digital Video

*** Corso erogato in mutuazione con l’Università degli Studi di Verona > si consiglia di optare per Cromatologia o Teoria della percezione e psicologia della forma