ANATOMIA ARTISTICA 2

Sorry, this entry is only available in Italian.

Corso di Diploma accademico di 1° livello in: Pittura/Scultura

Anno: 2° anno
Codice: ABAV01
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Anatomia artistica

Crediti formativi: 6
Ore: 75
Prof. Franco Spaliviero
E-Mail: franco.spaliviero@accademiabelleartiverona.it

Obiettivi formativi

Il Corso di Anatomia artistica 2, intendendo assicurare il potenziamento di quanto acquisito dallo studente nel Corso di Anatomia artistica 1, insiste nel proporre l’indagine della struttura e della morfologia del corpo umano integrata dallo studio di linguaggi riferibili alla rappresentazione della figura umana nell’arte. In questo contesto, la pratica manuale del disegno e le modalità di comunicazione visiva che impiegano l’ ”immagine costruita” (illustrazione e fumetto) vengono riproposte non solo nella realizzazione di elaborati meramente descrittivi, ma essenzialmente come autonome attività di ricerca e di espressione capaci di assumere propri valori estetici, concettuali e funzionali.

Prerequisiti

Per ottenere l’ammissione all’esame occorre aver superato l’esame di Anatomia artistica 1 e aver partecipato ad almeno quattro quinti delle lezioni del corso di Anatomia artistica 2.

Contenuti del corso

Il programma integra la conoscenza della struttura e della morfologia del corpo umano con lo studio del linguaggio dei segni e dei simboli che si evidenziano nella rappresentazione della figura umana nell’arte, nelle arti applicate e nelle diverse forme estetiche della comunicazione visiva contemporanea. In tal senso verranno esaminate le potenzialità tecnico-espressive della linea, i concetti di “schema e correzione” e di “formula ed esperienza” e saranno inoltre proposti specifici esercizi grafici di decodifica dei significanti e dei significati riferibili ai diversi aspetti del segno. Operativamente, si potrà intraprendere un percorso di studio che insista nell’approfondimento del dato anatomico in funzione della rappresentazione della struttura del corpo umano in movimento; oppure si potrà avviare una personale ricerca sul tema della rappresentazione della figura nelle sue valenze simboliche e letterarie o, ancora, calare il medesimo tema nell’ambito del fumetto o dell’illustrazione. Per gli studenti più motivati sarà possibile partecipare ad uno dei progetti didattici a carattere interdisciplinare illustrati dal docente all’inizio del corso.

Testi di riferimento

J. Berger, Sul disegnare, Milano, Libri Scheiwiller, 2007
U. Galimberti, Il corpo, Milano, U.E. Feltrinelli, 1987
E.H. Gombrich, Arte e illusione, Torino, Einaudi, 1965
E.H. Gombrich, J. Hochberg, M. Black, Arte, percezione e realtà, Torino, Einaudi, 1992
A. Lolli, M. Zocchetta, R. Peretti, Struttura uomo. Manuale di anatomia artistica, vol. I e II, Vicenza, Neri Pozza, 1998 e 2001
A. Lolli, M. Zocchetta, R. Peretti, Struttura uomo in movimento. Manuale di anatomia artistica, Vicenza, Angelo Colla, 2015
S. McCloud, Fare il fumetto, Torino, Pavesio, 2007
www.visiblebody.com

Per specifici temi di ricerca, la bibliografia sarà indicata e discussa in relazione all’argomento trattato, alle immagini e ai “luoghi” da indagare.

Metodi didattici

Lezioni teoriche con supporti audiovisivi e disegni dimostrativi. L’attività laboratoriale prevede l’impegno di testi, di materiali distribuiti dal docente e altri reperibili online, dei modelli stereometrici e vivente. Sono previste visite presso musei ed esposizioni temporanee e incontri con esperti del mondo delle arti applicate.

Modalità di valutazione

Per l’ammissione all’esame è necessario sottoporre a verifica il proprio lavoro nelle date concordate con il docente, aver superato l’esame di Anatomia artistica 1 e, laddove previsto, aver concordato con il docente il personale percorso di ricerca. I colloqui e i test di verifica previsti all’interno delle lezioni costituiranno occasione per apprezzare il livello di crescita e di operatività raggiunto. Nella valutazione d’esame si terrà conto del grado di preparazione conseguito nelle diverse componenti che dovranno costituire l’elaborato grafico finale e della relativa preparazione teorica. In previsione dell’esame è indispensabile che il candidato consegni al docente l’elaborato almeno due settimane prima della data stabilita per la prova.