Antropologia dell’Arte

Sorry, this entry is only available in Italian.

Corso di Diploma accademico di 1° livello in: Pittura/Scultura/Decorazione/Scenografia

Anno: 1° anno
Codice: ABST55
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Antropologia culturale

Crediti formativi: 6
Ore: 45
Prof. Francesco Ronzon
E-Mail: francesco.ronzon@accademiabelleartiverona.it

Obiettivi formativi

Acquisizione di metodi di indagine empirica e riflessione socio-culturale sull’arte (usi, forme, fruizione, circolazione)

Contenuti del corso

L’antropologia culturale nasce verso la metà dell’800 dall’incontro con le varie popolazioni non-Occidentali, ma si allarga rapidamente ad includere l’analisi qualitativa degli usi e costumi di ogni tipo di gruppo sociale. Attraverso lezioni frontali e analisi di materiali audio-visivi, il corso vuole familiarizzare lo studente all’analisi delle arti e delle estetiche di differenti culture e società. A ciò si lega l’ampliamento dei modelli estetici di riferimento e l’acquisizione di metodi di indagine empirica relativi alla vita socio-culturale delle varie forme estetico-comunicative. A titolo di esempio, nel corso delle lezioni si analizzerà il rapporto tra ARTE e MAGIA in riferimento al caso etnografico del Vodou di Haiti (Caraibi).

Testi di riferimento

Francesco Ronzon, Antropologia dell’arte, Roma, Meltemi
Francesco Ronzon, Presenze. Oggetti, pratiche e Cognizione nel vodou degli immigrati haitiani a New York, Verona, QuiEdit

Metodi didattici

Lezioni frontali, simulazioni laboratoriali, discussione dei progetti degli studenti (finalizzate al progetto di tesi).

Modalità di valutazione

Esame scritto con domande aperte