Corso di Diploma accademico di 1° livello in: Progettazione artistica per l’impresa
Anno: 2° anno
Codice: ABST55
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Antropologia culturale
Crediti formativi: 6
Ore: 45
Prof. Paolo Grassi
E-Mail: paolo.grassi@accademiabelleartiverona.it
Obiettivi formativi
Contenuti del corso
A partire dall’analisi critica dei concetti di cultura, subcultura e controcultura e dalla sperimentazione pratica di alcuni strumenti di indagine etnografica, il corso vuole introdurre lo studente al tema degli immaginari socio-culturali. Come definirli? Come vengono prodotti e impiegati da gruppi di attori sociali? In quale dialettica si pongono gli uni rispetto agli altri e in relazione al contesto sociale più ampio nel quale si inseriscono? Il corso si focalizzerà in particolare sugli immaginari legati alle “subculture” giovanili, ma anche sui processi di stigmatizzazione che contribuiscono a caratterizzarli.
Testi di riferimento
Remotti F., Cultura. Dalla complessità all’impoverimento, Laterza Roma-Bari 2011 (escluso il cap. V).
– Dispensa a cura del docente:
Un libro a scelta tra:
– Del Lago, A. Descrizione di una battaglia. I rituali del calcio, Feltrinelli, Milano 2001.
– Grassi, P., Il limbo urbano. Conflitti territoriali, violenza e gang a Città del Guatemala, Ombre corte, Verona 2015.
– Hedbige, D., Sottocultura. Il significato dello stile, Meltemi, Milano 2017.
– Laing, D., Il Punk, EDT, Torino 1996.
– Proietti, S., Hippies! Le culture della controcultura, Cooper Castelvecchi, Roma 2003.
– Hall, S. Jefferson, T., Rituali di resistenza. Teds, Mods, Skinheads e Rastafariani. Subculture giovanili nella Gran Bretagna del dopoguerra, Novalogos, Aprilia (LT) 2017.
Metodi didattici
Lezioni frontali e laboratoriali, seminari.
Modalità di valutazione
Preparazione di un dossier (lungo la durata del corso per i frequentanti) e discussione orale in sede d’esame. Il dossier va consegnato via mail almeno dieci giorni prima della data dell’appello.