Corso di Diploma accademico di 1° livello in :
Decorazione/ Progettazione artistica per l’impresa/Scenografia
Anno: 2°/ 1°/ 2° anno
Codice: ABPR15
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Metodologia della progettazione
Crediti formativi:6
Ore:75
Prof. Gianmaria Colognese
E-Mail: gianmaria.colognese@accademiabellearticignaroli.it
A.A. 2016/2017
Obiettivi formativi
Attraverso questo corso, lo studente dovrà imparare l’iter progettuale per poter elaborare soluzioni di interni a livello distributivo, decorativo, di finitura e di arredo. Inoltre dovrà concretizzare tali soluzioni in elaborati grafici tecnici e di visualizzazione tridimensionale tali da rendere facilmente comprensibile ad un ipotetico committente il progetto nella sua globalità.
È quindi indispensabile apprendere le tecnologie costruttive e le tecniche grafiche
Contenuti del corso
Il Termine Architettura d’interni, in generale, indica la progettazione dell’organizzazione spaziale, dei valori cromatici, delle finiture, dell’illuminazione e della qualità degli arredi negli ambienti interni domestici, di lavoro, sociali o collettivi. L’architettura di interni non si occupa di produzione; rientra invece nella sua competenza la scelta di prodotti già presenti sul mercato, oppure il progetto di mobili, infissi o suppellettili destinati a un particolare ambiente. Quindi, Design degli Interni, va inteso come qualcosa di più di un semplice arredamento: diviene la definizione dello spazio in cui attuare un programma progettuale che, pur rispettando necessità e funzioni, caratterizzi la vivibilità di un ambiente con una dimensione estetica più contemporanea.
Non c’è una chiara delimitazione tra la figura dell’architetto, quella del designer e quella dell’architetto di interni.
Il programma riguarderà il progetto di un arredamento di una unità abitativa e di uno spazio lavorativo (studio/ufficio) da concordare con gli allievi. Il lavoro sarà impostato come un laboratorio di progettazione dove gli studenti metteranno a confronto le proprie idee e soluzioni.
Testi di riferimento
CORSO DI ARCHITETTURA D’ INTERNI, Marinella Jacini, De Vecchi Ed., 2003
PROFESSIONE: Interior Designer, Jenny Gibbs, Ed. LOGOS, 2006
RIVISTE:
• “box international trade”
• “FRAME”
• “INTERNI”, ecc.
LIBRI
GRIBAUDO CASA ITALIANA 2003
LOGOS LO STUDIO A CASA 2001
LOGOS LOFTS 1999
LOGOS MXM INTERNI MASSIMALISTI 2003
LA BIBIOTECA ARCHITETTURA MINIMALISTA 2002
MONOGRAFIE DI ARCHITETTI
ADOLF LOOS
JOSEPH HOFFMANN
F. L. WRIGHT
MIES VAN DER ROHE
RICHARD NEUTRA
ETTORE SOTTSASS
E AUTORI VARI
Metodi didattici
Le lezioni saranno organizzate in una prima parte teorica nella quale l’indispensabile definizione dei temi avverrà per mezzo di lezioni frontali, proiezioni di immagini di interni di vari autori.
Il corso sarà impostato come un laboratorio, un momento di scambio tra studenti e docenza che si definirà in un progetto di interni da svolgere in aula.
Operativamente, si chiederà agli allievi di procedere mediante vari tipi di indagine: ricerca su riviste e testi specializzati, approfondimento dei materiali, ecc.
Le scale del progetto saranno utili a definire la forma, la funzione, il materiale, e la tecnologia costruttiva, si partirà dalla scala 1:50, fino a 1:10.
Le tavole finali dovranno essere restituite in scala adeguata con tecnica libera nel formato A3
Nel corso del ciclo di lezioni verranno stabilite alcune verifiche sia di natura tecnica, sia di natura progettuale.
Alcune delle esercitazioni previste dovranno essere approfondite dagli allievi anche fuori dell’orario di lezione.
Modalità di valutazione
Per superare l’esame lo studente dovrà portare un album con tutti gli elaborati sviluppati fin dalle prime ipotesi a livello di schizzi e quelli della soluzione finale in formato A3 e nelle scale adeguate e il tutto anche su supporto digitale