Negli ultimi anni l’Accademia di Belle Arti di Verona ha voluto approfondire il ruolo che può occupare nell’ambito della didattica dell’arte, sia per quanto concerne la formazione dei propri allievi in questo specifico ambito sia per quanto riguarda le proposte da rivolgere al territorio, e in particolare al mondo della scuola. In questo contesto si colloca perciò la progettazione degli atelier creativi rivolti alle scuole di Verona e provincia, nati dalla collaborazione dei docenti, degli studenti e dei diplomati dei corsi di Pedagogia e didattica dell’arte, Anatomia artistica e Pratiche creative per l’infanzia, come pure la definizione di un modus operandi incentrato sul coinvolgimento di bambini e ragazzi in un’esperienza creativa che consenta loro di esprimersi mediante la produzione di forme e segni frutto di percorsi personali, caratterizzati da tentativi e scoperte in grado di confluire poi in un progetto espressivo più consapevole e intenzionale.
Si tratta cioè di stimolare un ‘fare’ sostenuto dalle idee (spunti narrativi, culturali e artistici), ma anche dalle tecniche e dai materiali specificatamente scelti, ai quali i giovani partecipanti vengono avvicinati attraverso il supporto di operatori esperti, i nostri allievi e diplomati.
Con gli atelier creativi rivolti alle scuole, tenuti dal 2003 al 2007 per la Mostra internazionale di Illustrazione per l’infanzia Le immagini della fantasia e dal 2008 a oggi presso la propria sede nell’ambito de I ragazzi alla scoperta di Verona, l’Accademia ha finora registrato la partecipazione di oltre 5000 alunni e 200 insegnanti.
Un’attività di ricerca e progettazione che prosegue intraprendendo sempre nuove collaborazioni. Gli atelier creativi sono stati richiesti da enti del territorio veneto nell’ambito di manifestazioni culturali come il Maggioscuola (Assessorato all’Istruzione del Comune di Verona), la Primavera del libro, Abilmente 2011 (workshop sul riciclo creativo per la sezione ‘educational’ della rassegna), il Tocatì. Dal 2015 ArtVerona ha affidato all’Accademia ArtVeronaYoung, la sezione educational della fiera d’arte veronese e dal 2016 è presente anche nella programmazione di Kidsuniversity.
Dal 2014 il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di Verona ha richiesto la collaborazione di docenti dell’Accademia per il Corso di aggiornamento e perfezionamento professionale Educ-Art. Promuovere l’educazione artistica nella scuola dell’infanzia e primaria rivolto a insegnanti laureati. Infine, dall’a.a. 2013/2014 l’offerta formativa dell’Accademia si è arricchita del Corso biennale in Atelier direction, mediazione culturale dell’arte, percorso specialistico originale e innovativo dedicato alla formazione di operatori d’atelier.
I positivi riscontri giunti dagli studenti delle scuole e dai loro insegnanti spingono l’Istituzione a proseguire nelle attività di ricerca e progettazione didattica avviate, dando continuità e rafforzando ulteriormente il rapporto con il mondo della scuola, dell’università e del territorio. Un rapporto che può trarre vantaggio proprio dalla scelta di fondo che orienta il progetto formativo dell’Accademia: promuovere un virtuoso legame tra ‘sapere’, ‘saper fare’ e ‘saper far fare’.
PROPOSTE PER LE SCUOLE A.A. 2022-2023
Volantino Atelier Creativi 2022/2023
Previo accordo è possibile la progettazione di laboratori a richiesta per venire incontro a specifiche esigenze di insegnanti e classi di scuole di ogni ordine e grado: atelier d’arte legati alla programmazione scolastica, percorsi creativi articolati in più incontri, workshop.
Periodo di svolgimento degli Atelier: da ottobre 2022 a giugno 2023
Giorni e orari di svolgimento degli atelier: da concordare
Numero massimo di partecipanti: 25
Costo: € 120,00 per ciascun incontro.
In caso di sdoppiamento del laboratorio in più gruppi ognuno dovrà versare la quota di € 120,00.
Modalità di prenotazione: l’insegnante organizzatore dell’uscita potrà contattare il referente e i coordinatori dei laboratori didattici all’indirizzo e-mail: atelierdidattici@accademiabelleartiverona.it per concordare il titolo e la data di svolgimento dell’atelier.
Successivamente a conferma della prenotazione, sarà necessario compilare e inviare via e-mail all’indirizzo atelierdidattici@accademiabelleartiverona.it la Scheda prenotazione Atelier Creativi 22-23
e la copia della Polizza RCT con evidenziata la clausola dove viene espressamente dichiarata la copertura dei danni a terzi anche al di fuori dell’Istituto.
Per il pagamento effettuare un PAGAMENTO SPONTANEO accedendo al portale PagoPa dell’Accademia di Belle Arti di Verona e selezionando come Tipologia di versamento: ATELIER DIDATTICI.
Link https://pagopa.suite.istruzioneweb.it/portali/pagopa/?idDominio=04093500231
Qualora nei giorni e/o negli orari richiesti dalle scuole non risultino disponibili degli spazi laboratoriali presso la sede dell’Accademia, alcuni atelier didattici si potranno effettuare presso le scuole stesse. In tale caso, al costo del laboratorio (€ 120,00 per max 25 partecipanti) andrà aggiunta la spesa di trasporto a/r da Verona, calcolata di volta in volta in base alla distanza della scuola.
Referente: Prof. Franco Spaliviero
Coordinatrici: Marta Ciresa, Saba Ferrari
L’Accademia potrà accogliere un numero di richieste compatibile con la propria attività didattica, le attrezzature e gli spazi laboratoriali disponibili per l’iniziativa.
“Impressioni” d’arte in forma di libro
Documentazione di un atelier didattico.
Gli alunni hanno potuto intraprendere un viaggio alla scoperta di antiche fiabe o di racconti di scrittori del nostro tempo, reinterpretandoli attraverso la sperimentazione di tecniche artistiche e artigianali, quali la produzione della carta e la realizzazione di un particolare tipo di stampa, il monotipo, con i torchi calcografici dell’Accademia. L’attività laboratoriale ha avuto anche lo scopo di scoprire le caratteristiche del libro inteso come oggetto artistico, in cui non solo il contenuto scritto e visivo, ma anche i materiali, il formato, la sua struttura, rielaborati in modo creativo, sono diventati elementi del racconto in grado di intensificarne significati e potenzialità evocative.
Vista l’emergenza sanitaria in corso e la difficoltà di garantire un’ estate in sicurezza per utenti e collaboratori, l’Accademia di Belle Arti comunica, con dispiacere, che non saranno previsti Atelier Estivi per l’anno in corso.
L’iniziativa “Kids University”, promossa dall’Università degli studi di Verona, prevede lezioni, laboratori, workshop ed eventi organizzati dall’Ateneo per coinvolgere nella divulgazione scientifica i ragazzi, le famiglie e gli insegnanti delle scuole primarie e secondarie.
Nell’ambito di Kids University, in collaborazione con ArtVerona, docenti, diplomati e studenti dell’Accademia di Belle Arti di Verona, organizzano per la sezione Kidslab “Laboratori d’artista” rivolti ai bambini e ragazzi.
L’Accademia collabora da cinque anni con ArtVerona e con l’Università degli studi di Verona per la sezione dedicata all’avvicinamento dei più giovani all’arte contemporanea, attraverso la proposta di atelier che invitano a giocare con la propria creatività, sviluppando curiosità verso le proprie potenzialità artistiche.