Chimica applicata al restauro

Sorry, this entry is only available in Italian.

Corso di Diploma accademico di 2° livello in: Restauro PPF1-PPF2

Anno: 3° anno
Codice: ABPR29
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Chimica e fisica per il restauro

Crediti formativi: 6
Ore: 75
Prof.ssa Federica Fenzi
E-Mail: federica.fenzi@accademiabelleartiverona.it

Obiettivi formativi

Approfondimento della composizione chimica, delle proprietà e della morfologia dei materiali costituenti il patrimonio culturale, principali meccanismi di degrado, materiali, metodi e tecniche per la loro conservazione

Prerequisiti

Elementi di chimica applicata al restauro

Contenuti del corso

Parte I

Richiami di chimica inorganica

  • la tabella periodica degli elementi
  • le proprietà degli elementi chimici
  • i principali composti chimici (ossidi, idrossidi, acidi, sali)
  • nomenclatura dei composti inorganici
  • composti ionici e covalenti
  • sostanze inorganiche minerali

materiali inorganici del patrimonio culturale – caratteristiche , tecnologia produttiva e meccanismi di degrado

  • materiali lapidei
  • vetro / ceramica / bronzo (materie prime, tipologia e tecnologia produttiva)
  • pigmenti
  • coloranti (la colorazione ionica e colloidale)
  • leganti inorganici
  • malte aeree
  • malte idrauliche
  • geopolimeri
  • sali inorganici e degrado degli edifici storici

prodotti inorganici e metodologie per la conservazione dei materiali inorganici del patrimonio culturale

  • principali metodi di pulitura del materiale lapideo
  • metodi di consolidamento compatibili:
  1. le nano-argille
  2. le nano-calci
  • il trattamento con l’idrossido di bario
  1. i geopolimeri

prodotti organici e metodologie per la conservazione dei materiali inorganici del patrimonio culturale

  • i polimeri organici di sintesi:
  1. tipologia
  2. applicazione
  • meccanismi di degrado

Parte II

Richiami di chimica organica

  • la chimica del carbonio
  • gli eteroatomi
  • il legame chimico
  • l’ibridazione degli orbitali atomici
  • le molecole organiche
  • composti alifatici
  • composti aromatici
  • principali composti organici e loro proprietà
  • solubilità dei composti organici
  • il “triangolo delle solubilità”

materiali organici del patrimonio culturale

  • i pigmenti
  • i leganti
  • le resine
  • le vernici
  • le cere
  • le fibre vegetali
  • il legno

prodotti organici e metodologie per la conservazione dei materiali organici del patrimonio culturale

  • i polimeri organici:
  1. principali classi di polimeri organici
  2. solubilità e adesione
  • processi di degrado
  • i tensioattivi (proprietà chimiche e meccanismo d’azione)
  • i chelanti (proprietà chimiche e meccanismo d’azione).
  • Metodi di pulitura dei dipinti policromi
  • Metodi di consolidamento dei dipinti policromi

materiali misti organici-inorganici per la conservazione del patrimonio culturale

  • Co-polimeri organici-inorganici.

La tossicità delle sostanze e dei prodotti chimici

  • la lettura della scheda di sicurezza
  • il reperimento della scheda di sicurezza
  • cenni normativi

La Chemiometria – principali metodi di analisi multivariata

  • l’analisi delle componeneti principali (PCA)
  • I dedrogrammi (cluster analysis)

Materiale didattico:

Appunti di lezione.

Testi di riferimento

  • Matteini, A. Moles, La chimica nel restauro – i materiali dell’arte pittorica, Nardini editore, Firenze, 1991.
  • Goudie, H. Viles, Salt Weathering Hazards, Jhon Wiley & Son, New York, 1997.
  • Amoroso, M. Cammaiti, Scienza dei materiali e resatauro, Alinea Editrice, Firenze, 1997.
  • Cremonesi, l’uso dei solventi organici nella pulitura di opere policrome, Collana i Talenti, Il Prato casa editrice, Padova, 2004.
  • Cremonesi, E. Signorini, Un approccio alla pulitura dei dipinti mobili, Collana i Talenti, Il Prato casa editrice, Padova, 2016.
  • V. Horie, Materials for conservation, Architectural press, Oxford, 1997.
  • Borgioli, Polimeri di sintesi per la conservazione della pietra, Collana i Talenti, Il Prato casa editrice, Padova, 2006.
  • Cremonesi, L’uso di tensioattivi e chelanti nella pulitura di opere policrome, Collana i Talenti, Il Prato casa editrice, Padova, 2003.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di valutazione

Esame scritto e orale