Anno: 3
Codice: ABPR29
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Chimica e Fisica per il restauro
Crediti formativi: 4
Ore: 50
Prof. MAMBELLI ROBERTO
E-Mail: roberto.mambelli@accademiabelleartiverona.it
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di far acquisire agli studenti competenze sulla produzione, il comportamento chimico, le proprietà e l’interazione coi manufatti artistici, dei principali prodotti chimici impiegati nelle varie fasi del restauro: pulitura, consolidamento e protezione.
Questo obiettivo prettamente teorico, sarà affiancato da momenti pratici di preparazione di resine e loro applicazione, di preparazione di miste pulenti e soluzioni addensate, seguite dal loro impiego su vari tipi di manufatti
Contenuti del corso
La prima parte del programma sarà dedicata al recupero di alcuni principi di chimica generale strettamente funzionali alla comprensione degli argomenti poi trattati.
Legame chimico e legame intermolecolare, composti chimici e reazioni chimiche. Polarità dei composti, legame fra loro formula e loro polarità, solubilità. Equilibri chimici. Idrocarburi e gruppi funzionali
Resine : vari meccanismi di polimerizzazione, resine termoplastiche e termoindurenti. Interazione delle resine coi materiali lapidei e pittorici e loro reazioni per sviluppare funzioni consolidanti e/o protettive. Eventuali modificazioni dovute al degrado. Nello specifico si prenderanno in esame le seguenti famiglie di polimeri: resine Acriliche, epossidiche, florurate, siliconiche e poliuretaniche. Per ogni tipologia si prenderà in esame le modalità di produzione e la relazione fra il loro chimismo e le loro proprietà
Sostanze impiegate nella pulitura chimica: saponi, detergenti, sostanze chelanti e resine a scambio ionico. Loro produzione, composizione, proprietà chimiche e reazioni con le sostanze da eliminare o rimuovere, durante la pulitura. Componenti della mista pulente AB57 e loro proprietà chimiche, loro diversa aggressività a secondo delle varie superfici di applicazione. Vari solventi impiegati nelle operazioni di pulitura. Criteri chimico-fisici per l’individuazione dei solventi più idonei per i vari tipi di sporco. Diagrammi di Teas, test di Feller. Rischio chimico. concetto di rischio e pericolo in campo chimico, simboli di pericolo,composti chimici incompatibili, come leggere le schede di sicurezza dei prodotti chimici
Testi di riferimento
polimeri di sintesi per la conservazione della pietra” L.Borgioli ed. Il Prato
“l’uso dei solventi organici nella pulitura delle opere policrome” P.Cremonesi ed. Il Prato
le resine sintetiche usate nel trattamento di opere policrome” L.Borgioli P.Cremonesi ed. Il Prato
“il restauro della pietra” L.Lazzarini M.Laurenzi Tabasso ed. Cedam
“Science and Conservation” autori vari Edizioni Arcadia
“Mosaico e restauro musivo” C.Fiori R.Mambelli Ed: Longo
“L’uso dei solventi organici nella pulitura delle opere policrome” P.Cremonesi Ed. Il Prato
Metodi didattici
Lezione frontale, con materiale preparato direttamente dal docente, ( Power Point, campioni di materiali trattati e non, ecc ) questa parte teorica sarà accompagnata da momenti pratici, di preparazione e applicazione dei materiali studiati, su manufatti.
Modalità di valutazione
La prima parte del programma, relativa al richiamo di alcuni argomenti di chimica generale, verrà valutata con un test scritto, la restante parte con un colloquio orale, durante le regolari sessioni d’esame.