Computer Graphic

Sorry, this entry is only available in Italian.

Corso di Diploma accademico di 1° in: Progettazione artistica per l’impresa

Anno: 2° anno
Codice: ABTEC38
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Applicazioni digitali per le arti visive

Crediti formativi: 6
Ore: 75
Prof. Mauro Arrighi
E-Mail: mauro.arrighi@accademiabelleartiverona.it

A.A. 2016/2017

Obiettivi formativi

Al termine del corso, gli allievi saranno in grado di progettare e di realizzare elaborati da ascriversi nella categoria “new media art” inoltre, avranno sviluppato la capacità di lavorare in gruppo. Si prevede di realizzare un live-set: una performance dove, su di un palco, flussi audio e video vengono elaborati e/o creati in tempo reale con l’ausilio di computer.

Prerequisiti

Conoscenza base di software per l’elaborazione dell’immagine, del video e dell’audio.

Contenuti del corso

Nel corso si tratteranno autori che operano nei seguenti ambiti: Animazioni 3D & 2D, Video, Videoinstallazione, Sound Art (installazioni audio), Vjing (performance live audio/video), Musica elettronica. Per quanto concerne la parte teorica: attraverso la visione delle opere, delle registrazioni di eventi internazionali, di riviste specializzate e la eventuale partecipazione a conferenze inerenti i temi trattati, gli studenti acquisiranno un maggiore senso critico nei confronti della materia e svilupperanno una propria tematica. Per quanto concerne la parte pratica: attraverso esercitazioni laboratoriali con hardware e software specifici, gli studenti apprenderanno le modalità con cui realizzare i propri elaborati.

Testi di riferimento

Arrighi, M. (2011). Japanese Spell in Electronic Art. CreateSpace.
Goldberg, K. (2000). The Robot in the Garden. The MIT Press.
Hasegawa, Y. (2007). Space for Your Future. INAX Publishing.
Ippolito, J. (2005). Dare to be Digital. University of Hawaii. http://portal.acm.org/citation.cfm?id=1086057.1086143
Kusahara, M. (1999). Are We Still Enjoying Interactivity? in Druckrey, T. (2001). Ars Electronica: Facing the Future: A Survey of Two Decade. The MIT Press.
Moriyama, T. (2006) “intersection”. http://portal.acm.org/citation.cfm?id=1179119
Rekimoto, J. (2008). Organic Interaction Technologies. Communications of the ACM. Volume 51, Issue 6. June 2008. _ ACM New York, NY, USA. http://www.organicui.org/?page_id=37
Sommerer, C., Mignonneau, L., and King, D. (2008). Interface Cultures. Transcript Verlag.

Metodi didattici

Lezione frontale (teoria)
Laboratorio (pratica)

Modalità di valutazione

Analisi dell’elaborato presentato.