Copy Writing

Sorry, this entry is only available in Italian.

Corso di Diploma accademico di 2° livello in: Art Direction and Product Design

Anno: 2° anno
Codice: ABPC67
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Metodologie e tecniche della comunicazione

Crediti formativi: 6
Ore: 60
Prof. Ismaele Chignola
E-Mail: ismaele.chignola@accademiabelleartiverona.it

A.A. 2016/2017

Obiettivi formativi

> Saper utilizzare la lingua italiana per esercizi di scrittura creativa.
> Saper individuare lo stile linguistico più adatto alla circostanza.
> Saper inventare soluzioni linguistiche con tecniche di scrittura creativa.
> Saper calare una comunicazione scritta e parlato nel contesto condiviso dal committente e dal
target di riferimento.
> Saper gestire la struttra linguistica di una comunicazione, attraverso la modulazione di headline,
eventuale subhead, body copy e base line
> Saper ideare il nome di un’iniziativa, di un prodotto, di una linea di prodotti o di un brand.
> Saper redigere un body copy, diversificandolo da un comunicato stampa o da un testo
divulgativo.
> Saper ideare un concept, facendo dialogare le parole con le immagini e con il sonoro.
> Saper modulare un concetto di comunicazione nei diversi mass media in cui potrebbe collocarsi,
dalla stampa, alla radio, alla televisione, al cinema, al web.

Prerequisiti

> Buona conoscenza della grammatica e della sintassi italiana.
> Pensiero divergente.
> Capacità di immaginazione e di astrazione.

Contenuti del corso

> La struttura della comunicazione.
> La comunicazione con le parole.
> La comunicazione con le immagini.
> La comunicazione con suoni e musiche.
> Unire i linguaggi: la comunicazione multimediale.
> I mestieri della comunicazione: copy writer, art director, creative director.
> Organigramma e funzionamento di un’agenzia di pubblicità.
> Marketing e comunicazione: cenni generali.
> La copy strategy.
> Le figure retoriche in pubblicità.
> Il tono della comunicazione.
> Gli stili della comunicazione.
> La scrittura persuasiva.
> Rompere gli schemi: scrivere secondo la piramide rovesciata.
> La comunicazione pubblicitaria.
> Dal payoff al claim: la sintesi concettuale.
> La comunicazione redazionale.
> Celebri case histories di copy writing.
> La scrittura creativa: il brainstorming, la scrittura dada.
> Dalla filastrocca al jingle: la scrittura in rima.
> Metodologia del naming.
> Web writing: da Copy Writer a Content Manager.

Testi di riferimento

Alastair Crompton, Il mestiere del copywriter, Lupetti, Milano 1997.
David Ogilvy, Le confessioni di un pubblicitario, Lupetti Milano, 1998.
Anna Maria Testa, La parola immaginata, Pratiche, Parma 2000.
Emanuele Pirella, Il copywriter. Mestiere d’arte, Il Saggiatore, Milano 2002.
Michelangelo Coviello, Figure retoriche e pubblicità, Franco Angeli, Milano, 2009.
Raymond Queneau, Esercizi di stile, Einaudi, Torino, 2014.

Metodi didattici

> Lezioni introduttive con ausilio di slides.
> Brainstorming.
> Condivisione collettiva dei risultati.
> Revisione individuale degli spunti creativi.
> Approfondimenti di case histories assegnate.

Modalità di valutazione

> Verifica individuale del work in progress con revisioni periodiche.
> Valutazione del materiale di presentazione conclusivo.