Corso di Diploma accademico di 1° e 2° livello in: Pittura/Progettazione artistica per l’impresa/Decorazione
Anno: 1°/2°/1° anno
Codice: ABAV06
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Tecniche per la pittura
Crediti formativi: 6
Ore: 75
Prof.ssa Elena Astolfi
E-mail: elena.astolfi@accademiabelleartiverona.it
Obiettivi formativi
Il corso di Cromatologia ha come finalità lo studio del colore nei suoi molteplici aspetti: storici, scientifici, tecnici, simbolici.
Il colore come espressione di un’idea, di una forma, di uno spazio , di un sentimento, di un messaggio.
L’obbiettivo è di fornire i metodi analitici e critici per progettare
Contenuti del corso
Partendo dalla storia del colore e passando attraverso lo studio della fisica e della chimica legata al campo visivo, si procederà allo studio singolare dei colori , pigmenti e coloranti, i colori ed i suoi leganti.
Il colore nell’ambito simbolico, la psicologia del colore, la percezione del colore, addizioni e sottrazioni di colore.
Il colore negli spazi architettonici, nel bidimensionale e nel tridimensionale
Il colore per la mente
Il colore per i cinque sensi
Testi di riferimento
BALL, P.,” Colore” Una biografia”, Rizzoli, Milano, 2001.
CLAUDIO WIDMANN “Psicologia del colore” ediz. Magi
WASSILY KANDISKY “Lo spirituale nell’Arte” SIAE 2005
BETTY EDWARDS “ L’arte del colore” Longanesi IV Edizione 2010
RICCARDO FALCINELLI “Cromorama” Einaudi Editori 2017
MAURIZIO ROSSI ANDREA SINISCALCO “Colore e Colorimetria”, Vol VIII/A, Maggioli Editore 2012
L.LUZZATO“Colore e Colori”, R. Pompas, Ed. Il Castello,2009.
JOSEF ALBERT “Interazione del colore”, ediz. Saggiatore 2005
JOHANN WOLFGANG GOETHE “La teoria dei Colori” Il Saggiatore
JOHANN WOLFGANG GOETHE “La storia dei Colori”, Luni Editrice
J.ITTEN “Arte del colore” ediz. Saggiatore
L.LUZZATO “Il linguaggio del colore”, R. Pompas, Ed. Il Castello,2011.
L.LUZZATO R.POMPAS “Il colore persuasivo” Ed. Il Castello,2011.
L.LUZZATO R.POMPAS ”Il significato dei colori” nelle civiltà antiche, Tascabili Bompiani 2001
AA.VV” La Fabbrica dei colori” Bagatto libri ris 1995
D.BATCHEOR “Cromofobia. Storia della paura del colore”, Ed. Pearson Italia S.p.a., 2001.
TINA SUTTON BRIDE M. WHELAN “Il libro completo di armonia cromatica” Editore IL CASTELLO IAN SIDAWAY “I colori -come mescolarli per ottenere le tinte desiderate” – Editore: HOEPLI
PIETRO ZENNARO” Il colore degli edifici” Alinea Ed. 2002
LEATRICE EISEMAN KEIT RECKER “Pantone Storia del XX secolo a colori” Rizzoli 2011
MICHEL PASTOUREAU “Il piccolo libro dei colori” Ed Ponte delle Grazie 2008
LUCIANO COLOMBO “Il Colore degli antichi” Nardini editore 2003
Metodi didattici
Ogni lezione si svolgerà mediante una lezione frontale sugli argomenti predefiniti
Nelle fasi pratico- laboratoriali le esercitazioni e le esecuzioni pittoriche permetteranno di approfondire gli argomenti
Ogni colore, nella sua classe di appartenenza, sarà affrontato mediante un progetto
Periodiche revisioni, individuali e collettive permetteranno di verificare i processi di apprendimento.
Modalità di valutazione
La valutazione degli elaborati grafici e pittorici, la realizzazione di una tesina con un argomento a scelta ed una tesina sui colori di un’opera d’arte- analisi storica, tecnica e compositiva.
La valutazione orale degli argomenti trattati e riassunti nelle dispense daranno la possibilità allo studente di dimostrare la sua preparazione.
I testi d’obbligo sono i primi quattro della bibliografia consigliata