Cromatologia a.a. 2017/18

Sorry, this entry is only available in Italian.

Corso di diploma accademico di 1° livello in: Pittura / Progettazione per l’impresa

Titolo del corso: Cromatologia

Crediti formativi: 6
Ore: 75
Prof. Davide Antolini

E-Mail: davide.antolini@accademiabelleartiverona.it

Obiettivi formativi

Il corso intende affrontare le problematiche del colore in rapporto alla progettazione ed alla realizzazione di un’immagine. Dove, per immagine si intendono anche gli elaborati tridimensionali, come, ad esempio, sculture, ceramiche o oggetti di design. Si intende sviluppare nell’allievo una competenza su significati: simbolici, culturali, storici ed attuali del colore stesso.

Contenuti del corso

Nozioni di base

0.1 L’apparato visivo
0.2 Lunghezza d’onda dei colori
0.3 Le teorie dei colori
0.4 Nomi dei colori
0.5 I contrasti

Attualità

1.1 Cenni di storia del colore
1.2 I colori nelle Belle Arti
1.3 Color Index e pantoni
1.4 Il Design
1.5 Stampante e plotter

Corso monografico “I colori primordiali dell’uomo”

2.1 Nigredo nero/bianco l’ignoto
2.2 Albedo bianco/nero l’iniziazione
2.3 Citrinitas giallo/blu giovinezza
2.4 Rubedo rosso/verde età matura
2.5 Cauda pavonis colori dell’iride= saggezza

Testi di riferimento:

BALL, P., Colore. Una biografia, Rizzoli, Milano, 2001.
Alcuni capitoli di questo libro saranno il testo di riferimento del corso.

Verifica
A metà semestre si effettuerà in aula una verifica, propedeutica all’esame finale.
Bibliografia consigliata
AA.VV., Color Index, Society of Dyers and Bradford Coluourists, 1971.
BRUSATIN, M., MANDELLI, V., Un colore mai visto. Il colore nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Ed. Property Scala, Treviso e Firenze, 2003.
CHEVALIER, J., GHEERBRANDT, A., Dizionario dei Simboli, BUR, Rizzoli, Milano, 1992.
JARMAN, D., Chroma, Ubulibri, Milano, 1995.
SANTINON, A., La natura del colore, Ed. Colpo di fulmine, Vicenza, 2010.
TORNQUIST, J., Colore Luce. Teoria e Pratica, Unicopli, Padova-Milano, 1992.

Parte dei testi qui indicati sono direttamente consultabili nell’aula di Pittura.

Metodi didattici

Lezione frontale
Nei primi 40 minuti il docente tratterà temi presi dai 15 punti sopra elencati, con particolare riguardo a quelli monografici; l’allievo prenderà appunti, a mano, su di un apposito album o notes.

Laboratorio
Materiali: album da disegno ruvido tipo A4, 200 grammi tipo Fabriano o altre marche. Matite, gommapane, set di acquerelli (confezione di almeno 8 colori) pennelli morbidi tondi n. 0, n.2. n.3.
Sotto la guida del docente l’allievo produrrà degli elaborati su temi che verranno stabiliti durante la lezione.

Tesina
L’allievo, in seguito a colloqui con il docente, condurrà una ricerca su di uno degli argomenti trattati nel corso monografico.
La tesina dovrà: non superare le 6 pagine, essere composta da: copertina con nome cognome, titolo dell’argomento, titolo del corso, data Anno Accademico.
Dovrà avere un indice ed una bibliografia. Le tesine corredate senza bibliografia o con la sola sitografia saranno cestinate.