Cultura del progetto

Sorry, this entry is only available in Italian.

Corso di Diploma accademico di 2° livello in: Art Direction and Product Design

Anno: 2° anno
Codice: ABPR17
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Design

Crediti formativi: 6
Ore: 36
Prof. Maurizio Corrado
E-Mail: maurizio.corrado@accademiabelleartiverona.it

A.A. 2016/2017
Obiettivi formativi

Ci si propone di sviluppare nell’allievo la consapevolezza e la conoscenza del design come sistema in grado di creare valore. Attraverso l’analisi dei differenti aspetti del mondo del design italiano e internazionale, si daranno gli strumenti per arrivare a sviluppare una progettazione consapevole e all’avanguardia con le richieste di un panorama produttivo e culturale in costante evoluzione.

Contenuti del corso

Il corso si sviluppa secondo alcuni nodi tematici: cultura del progetto / il progetto come sistema / progetto e metodo / ideazione, progettazione, realizzazione / produzione industriale, distribuzione / immaginario e comunicazione / aspetti simbolici e psicologici / autoproduzione / sostenibilità / relazione fra design e moda, arte, letteratura, teatro, musica, cinema / cenni di storia del progetto / laboratorio di progetto.

Testi di riferimento

AAVV Paleolithic Turn, Pleistocity Press, Bologna 2015
Maurizio Corrado, Il sentiero dell’architettura porta nella foresta, Franco Angeli, Milano 2012
AAVV, Design di filiera, Fausto Lupetti Editore, Milano, 2014
Gaston Bachelard, La poetica dello spazio. Edizioni Dedalo, Bari, 1984
Jean Baudrillard, Il sistema degli oggetti, Bompiani, Milano, 1972
Renato De Fusco, Storia del design, Laterza, Bari 2006
Italo Calvino, Lezioni Americane, Garzanti, Milano, 1988
David Cayley, Conversazioni con Ivan Illich, Elèuthera, Milano, 1994
Maurizio Corrado, La pianta e l’architetto, Sistemi Editoriali, 2010
Mircea Eliade, I riti del costruire, Jaca Book, Milano 1990
Franco La Cecla, Perdersi, l’uomo senza ambiente, Laterza, Bari,1996
Edward Hall, La dimensione nascosta, Bombiani, Milano, 1968
Yuval Noah Harari, Da animali a dei, breve storia dell’umanità, Bompiani, Milano 2014
Ivan Illich, La convivialità, Boroli Editore, 2005
Max Jammer, Storia del concetto di spazio, Feltrinelli, Milano, 1963
Alexander Lowen, Il piacere, Astrolabio, Roma 1984
Matteo Meschiari, Less is home, Compositori, Bologna, 2014
Matteo Meschiari, Nati dalle colline, Liguori, Napoli 2010
Matteo Meschiari, Antispazi, Pleistocity Press, Bologna, 2015
Victor Papanek, Progettare per il mondo reale, Mondadori, Milano, 1973

Metodi didattici

Il corso propone lezioni frontali coadiuvate da immagini e video. Gli allievi saranno stimolati a svolgere ricerche tematiche individuali, esercitazioni progettuali guidate, svolgimento di argomenti personalizzati.

Modalità di valutazione

La valutazione avverrà sulla base di periodiche verifiche scritte e orali e su ricerche analitiche precedentemente concordate. L’allievo sarà valutato sulla capacità di comprendere e mettere in relazione gli avvenimenti, le figure e le casistiche analizzate nel corso delle lezioni. Particolare attenzione sarà data alla capacità di ricerca individuale.