Corso di Diploma accademico di 2 livello in: Atelier direction. Mediazione culturale dell’arte
Anno: 1°/2° anno
Codice: ABAV11
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Decorazione
Crediti formativi: 4, da sommare ai 4 CFA di Pittura 1 e ai 4 CFA di Scultura 1 (Decorazione 1 / Pittura 1 / Scultura 1 rappresentano un unico insegnamento da 12 CFA)
Ore: 40, da sommare alle 40 di Pittura 1 e alle 40 di Scultura 1 (Decorazione 1 / Pittura 1 / Scultura 1 rappresentano un unico insegnamento da 120 ore)
Prof. Marco Paci
E-Mail: marco.paci@accademiabelleartiverona.it
Obiettivi formativi
Ci si propone di accompagnare gli studenti all’acquisizione di specifiche competenze disciplinari e professionali, volte alla conoscenza di metodologie progettuali ed espressive nell’uso degli strumenti e delle pratiche artistiche, con riguardo agli strumenti tradizionali della “pittura” (acquerello, tempere, collage, matite, pastelli, china nera e colorate), unite alla sperimentazione di quelle tecniche volte a indagare la materia e le sue trasformazioni (con particolare attenzione all’utilizzo di materiali di recupero, dalla carta collata alla gommapiuma, per realizzare percorsi nel campo delle tre dimensioni).
Ci si pone l’obiettivo di far conseguire le conoscenze generali e tecniche per la realizzazione di progetti specifici (realizzazione di burattini, maschere o pupazzi in cartacollata, cartone o altri materiali di recupero, progettazione di atelier che partano da “viaggi all’interno“ del quadro oppure dall’osservazione del reale o altri ambiti ancora, da concordare tra docente e studenti), nonché sviluppare, in generale, l’approfondimento e la ricerca sui linguaggi artistico-visivi.
Contenuti del corso
Si propone un percorso che, partendo dall’acquisizione della padronanza dei metodi e delle tecniche artistiche, porti gli studenti a confrontarsi con un ambito specifico, come quello della trasmissione e del coinvolgimento di diverse tipologie di persone alla pratica artistica.
Testi di riferimento
Munari Bruno, Fantasia – Invenzione, creatività e immaginazione nelle comunicazioni visive – Da cosa nasce cosa, Laterza, Bari.
(1973) Rodari Gianni, Grammatica della Fantasia, Einaudi, Torino.
(2003) Mancini Andrea, La mia scena è un bosco, Emanuele Luzzati, il teatro e il mondo dei ragazzi, Titivillus, Pisa.
(2007) Papetti Roberto, Tintinnabula, giocattolo museo, Ed. Artebambini, Bologna.
(2009-2012) Papetti Roberto, Collana Materialità, Ed. Scienze, Trieste.
(2011) Almond David, La speranza delle creature narranti, a cura di Ibby Italia, Salani Editore.
(2012) Papetti Roberto, La vita segreta dei giocattoli, Ed. Artebambini, Bologna.
Metodi didattici
Il corso sarà eminentemente pratico, con brevi cenni teorici, focalizzato sul fare esperienziale, sull’esplorazione delle diverse potenzialità di materiali e strumenti, la progettazione di percorsi laboratoriali, sperimentando anche modalità di lavoro in gruppo, volte a potenziare le capacità e specificità di ognuno.
Si potrà dare la possibilità di incontri in aula con riconosciuti professionisti del settore, previo accordo con la Direzione Didattica e con gli altri docenti del corso, con l’obiettivo di dare ai partecipanti il più ampio spettro delle tante possibilità di approccio e intervento.
Modalità di valutazione
Saranno concordate con il corpo docente, ma verteranno anche sulla verifica delle capacità di lavorare e progettare percorsi in gruppo, di sviluppare un approccio aperto, autonomo e creativo alle “tecniche” e ai diversi materiali.