Corso di Diploma accademico di 2° livello in: Atelier direction. Mediazione culturale dell’arte
Anno: 2° anno
Codice: ABAV11
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Decorazione
Crediti formativi: 4, da sommare ai 4 CFA di Pittura 2 e ai 4 CFA di Scultura 2 (Decorazione 2 / Pittura 2 / Scultura 2 rappresentano un unico insegnamento da 12 CFA)
Ore: 40, da sommare alle 40 di Pittura 2 e alle 40 di Scultura 2 (Decorazione 2 / Pittura 2 / Scultura 2 rappresentano un unico insegnamento da 120 ore)
Prof. Marco Paci
E-Mail: marco.paci@accademiabelleartiverona.it
Obiettivi formativi
Proseguendo il percorso iniziato l’anno precedente si accompagneranno gli studenti a sviluppare autonomamente proposte di atelier creativi autonomi sul recupero di carta e cartone. Si cercherà di legare questi materiali anche all’esplorazione del mondo degli albi illustrati, inteso come territorio di confine tra diversi linguaggi espressivi e punto di partenza possibile per ulteriori percorsi.
Prerequisiti
La frequenza del corso di Decorazione 1 per il biennio.
Contenuti del corso
Si propone un percorso che porti gli studenti a confrontarsi con un ambito specifico, come quello della trasmissione e del coinvolgimento di diverse tipologie di persone alla pratica artistica, con un focus sull’uso di materiali di recupero per sviluppare proposte di laboratorio che incrocino il mondo degli album illustrati. Il racconto illustrato offre molteplici spunti per costruire percorsi che esplorino diverse tecniche espressive e si prestano a continue ‘rinarrazioni’ dove la pagina può espandersi nelle tre dimensioni, utilizzando anche le competenze nella costruzione di personaggi acquisite nell’anno precedente.
Testi di riferimento
(2008) Glaser Milton, Drawing is thinking, Edizioni Nuages, Milano.
(2009), Rauch, Andrea, Il mondo come design e rappresentazione, Volo Publisher – Casa Usher, Firenze.
(2011) Almond, David, La speranza delle creature narranti, a cura di Ibby Italia, Salani Editore.
(2012) Sanna, Alessandro, Mano felice disegna…, ed. Panini, Modena.
Metodi didattici
Il corso sarà eminentemente pratico, con brevi cenni teorici, ma focalizzato sulla pratica, sul fare esperienziale, sull’esplorazione delle diverse potenzialità di materiali e strumenti, la progettazione di percorsi laboratoriali, sperimentando anche modalità di lavoro in gruppo, volte a potenziare le capacità e specificità di ognuno.
Modalità di valutazione
Saranno concordate con il corpo docente, ma verteranno anche sulla verifica delle capacità di lavorare e progettare percorsi in gruppo, di sviluppare un approccio aperto, autonomo e creativo alle “tecniche” e ai diversi materiali.