Corso di Diploma accademico di 1° livello in: Pittura / Scultura
Anno: 2° anno
Codice: ABAV11
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Decorazione
Crediti Formativi: 6
Ore: 75
Prof. Goglio Alberto
E-Mail: alberto.goglio@accademiabelleartiverona.it
Obiettivi formativi
Sviluppare una risposta coerente su temi progettuali che prevedano l’inserimento di opere artistiche in spazi specifici. Comprendere ed interpretare le peculiarità di un luogo e delle persone che lo abitano, sia nell’ottica della realizzazione di opere che interagiscano con la progettazione d’interni, sia per interventi artistici a scala urbana.
Prerequisiti
E’ necessario che gli studenti abbiano competenze sufficientemente strutturate in merito alla prospettiva intuitiva e la resa grafica a mano libera di uno spazio architettonico. Sono previste esercitazioni mirate a colmare eventuali lacune.
Contenuti del corso
La Decorazione intesa come interazione tra Arte e Architettura e, in senso più generale tra l’Arte uno spazio definito, pone l’artista di fronte a problemi di natura progettuale che non sempre è portato ad affrontare in un percorso di ricerca slegato da vincoli spaziali e tematici. Nel suo “discorso agli architetti”, Fernand Legér sosteneva l’esistenza di una relazione tra l’artista, l’architetto ed il muro, e di come fosse fondamentale rispettare questa sorta di contratto implicito per realizzare una grande opera moderna. Una relazione complessa, destinata a complicarsi ulteriormente, visto che Legér sembra sottovalutare l’esistenza di altri due attori fondamentali: il committente ed il fruitore dell’opera. E’ opportuno riflettere in merito a tutte queste variabili, che sono espressione di sensibilità ed aspettative diverse, a volte addirittura in contrasto tra loro.
In base a queste premesse, il corso non richiede ai discenti un approccio stilistico lontano dalla propria ricerca, in nome di scelte aprioristicamente legate ad una visione esteticamente determinata della disciplina. Al contrario, l’obiettivo che si pone questo corso di Decorazione, specificamente dedicato a studenti di altre scuole, è porre in relazione il percorso artistico individuale, ancora in formazione, con quella complessità di stimoli a cui si faceva prima riferimento, con la consapevolezza che la contemporaneità offre alla Decorazione una sterminata ed eterogenea varietà di esperienze a cui riferirsi, dal Pattern design fino a comprendere alcuni esiti dell’arte relazionale.
Ogni studente affronterà due temi progettuali, uno legato ad uno spazio interno ed uno che si relazioni con la dimensione urbana; nella seconda parte del corso dovrà sviluppare a sua scelta uno dei due temi, fino ad un grado di definizione assimilabile ad un progetto esecutivo. La progettazione sarà preceduta da alcune riflessioni teoriche sulla Decorazione contemporanea e da un’analisi delle diverse fasi in cui si articola l’iter progettuale. Sono previsti alcuni seminari estemporanei sui materiali e le tecniche specifiche in funzione della realizzazione degli interventi artistici, ed esemplificazioni sulle tecniche di rappresentazione per una corretta comunicazione dell’idea progettuale.
Principali argomenti trattati nelle lezioni teoriche:
–l’artista e l’architetto, l’evoluzione del rapporto tra Arte ed Architettura nello scenario moderno e contemporaneo.
–L’artista e il muro, la relazione compositiva tra spazio reale e immaginario.
–Committenza e necessità interiore, mutamenti del rapporto tra artista e committente nel periodo moderno e contemporaneo.
L’artista e il pubblico, evoluzione della funzione dell’opera d’arte nello spazio pubblico
Testi di riferimento
-C. Birozzi, M. Pugliese (a cura di), L’arte pubblica nello spazio urbano, Bruno Mondadori, Milano 2007.
-E. Gombrich (1979), Il senso dell’ordine. Studio sulla psicologia dell’arte decorativa, Leonardo, Milano, 2000.
-Le Corbusier, Scritti, (a cura di R. Tamborrino), Einaudi, Torino, 2003.
-F. Leger, Funzioni della pittura, Abscondita,Milano,2005.
-H. M. Wingler, Il Bauhaus. Weimar, Dessau, Berlino. 1919-33, Feltrinelli, Milano, 1987
A margine delle lezioni teoriche verranno forniti ulteriori riferimenti bibliografici per eventuali approfondimenti.
Metodi didattici
La lezione sarà articolata in momenti distinti ed interconnessi.
Gli approfondimenti teorici verranno trattati mediante lezioni frontali e dialogate con l’ausilio di slide esemplificative. L’attività progettuale sarà seguita attraverso periodiche revisioni del lavoro svolto, dapprima individuali e successivamente collettive per favorire il confronto tra gli studenti.
Modalità di valutazione
L’esame prevede una discussione sull’iter progettuale seguito e una valutazione degli elaborati progettuali presentati.