Corso di Diploma accademico di 1° livello in : Progettazione artistica per l’impresa
Titolo del corso: Design 1
Crediti formativi:12
Ore: 150
Prof. Ambrogio Rossari
E-Mail: ambrogio.rossari@accademiabelleartiverona.it
Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti una adeguata metodologia progettuale per poter affrontare la concezione di un intero sistema di prodotti di media complessità.
Contenuti del corso
Il corso si propone di avvicinare gli studenti alle problematiche nodali del design del sistema prodotto attraverso la simulazione di un progetto professionale su un tema presentato all’inizio del corso attraverso lezioni frontali. Divisi in gruppi, gli studenti producono concept di prodotto, il più innovativo possibile prendendo in esame oltre alle questioni formali, anche specialmente quelle produttive legate alle tecniche e tecnologie coinvolte per giungere a un progetto definitivo. Il disegno tecnico, la scelta dei materiali, le dimensioni, l’assemblaggio, le tecniche tecnologie di produzione, il riciclo e infine la comunicazione del prodotto sono variabili prese in esame nel corso. La verifica del progetto e del dettaglio in un modello fisico è una parte essenziale del laboratorio. Lo studente è richiesto di essere capace di analisi riferita ai singoli oggetti da un lato (le loro caratteristiche dimensionali e formali, gli elementi e i materiali che li compongono, i modi del loro funzionamento, il sistema produttivo da cui nascono) e, dall’altro lato, al livello di relazione che si instaura tra prodotti, ambiente e fruitori finali.
Testi di riferimento
Testi di base: Victor Papanek, Progettare per il mondo reale, Mondadori, Milano, 1973 - AA.VV., ADI Lombardia Design Codex 001. Il paesaggio dell’innovazione, Fausto Lupetti Editore, Bologna, 2010 – Tomás Maldonado, Disegno industriale: un riesame, Feltrinelli, Milano, 2008 (1a ed. 1985) – Gui Bonsiepe Teoria e Pratica del disegno industriale, Feltrinelli, 1975
Metodi didattici
Lezioni frontali con spiegazioni accompagnate dalla proiezione di immagini; visite a fiere e collezioni e aziende per approfondire gli aspetti tecnici. Interventi di professionisti e imprese di rilievo per il tema trattato.
Modalità di valutazione
La valutazione avviene sulla base della presentazione degli elaborati prodotti durante il corso in assonanza con le diverse fasi progettuali. Ciascun studente deve dimostrare di aver acquisito la capacità di elaborazione di tutte le fasi del progetto e di presentazione dello stesso.