Design 2-3

Sorry, this entry is only available in Italian.

Corso di Diploma accademico di 1°livello in: Progettazione artistica per l’impresa

Titolo del corso: Design 2-3

Crediti formativi: 12
Ore: 150
Prof. Sotirios Papadopoulos
E-Mail: papadopoulos.sotirios@accademiabelleartiverona.it

Obiettivi formativi

Il DESIGN, l’Artigianato e l’Impresa: un percorso progettuale, dall’ individuazione dell’ azienda, all’ analisi della sua storia; dalla messa a fuoco dell’ idea/progetto alla realizzazione del prototipo.
Sempre in sinergia e sotto l’osservazione delle aziende coinvolte al programma e in questo caso chiamate come Supporter.
Creare un legame fisico tra l’azienda e lo studente che se ne occupa,inoltre all’ elaborazione di proposte progettuali originali, fino ad arrivare alla premiazione da parte delle aziende , delle eccellenze.
Tutti i prodotti selezionati, si identificano con il bollino rosso creato appositamente dalla Design School e con la scritta: ABAV DESIGN SCHOOL WORKING TEAM, che conferma l’originalità dell’idea.

Contenuti del corso

Il corso si articola in lezioni frontali sul Design; dalla sua storia all’ individuazione delle sua innumerevoli declinazioni, con particolare riguardo alla dimensione Artigianale, Comunicativa e Innovativa.
Le lezioni sono integrate da conferenze che vedono coinvolte i vari Supporters (Aziende), artisti, grafici, imprenditori, marketing consulters, e uffici di comunicazione.
Le conferenze possono essere svolte in lingua Inglese e/o Italiana e sono finalizzate a stimolare nello studente la capacità di lettura critica della situazione Aziendale di oggi, la capacità di mettere a fuoco l’idea per il progetto “tailor’s cut” per il Supporter, la possibilità di entrare in contatto diretto con titolari, direttori marketing e rappresentanti ed in conseguenza favorire la crescita della propria autostima attraverso il dialogo e la critica sul prodotto ideato.

Testi di riferimento

– B. Munari, Artista e designer – Laterza, Bari 1999
– B. Munari, Da cosa nasce cosa , – Laterza, Bari 1996
– R. De Fusco, Storia del Design – Laterza, Bari 1993
– Semir Zeki, La Visione dall’ Interno – Bollati Boringhieri, Torino 2007

Metodi didattici

Fornire allo studente strumenti teorici, metodologici e tecnici per la lettura critica dello scenario esistente nel campo della produzione del Design Made in Italy.

Modalità di valutazione

Anche se la maggior parte dell’ insegnamento si basa sul lavoro di gruppo, l’esame consiste in una valutazione individuale basata sui risultati delle varie esercitazioni svolte, sulla critica del Supporter e sulla qualità del progetto e della sua rappresentazione grafica (disegni Tecnici, Artistici, Video spot, Grafica e Comunicazione, Packaging e Modellino Finale funzionante).