Corso di Diploma accademico di 2° livello in: Art direction and product design
Anno: 1°
Codice: ABPR17
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Design
Crediti formativi: 12
Ore: 120
Prof. Marcello Cutino
E-Mail: marcello.cutino@accademiabelleartiverona.it
Titolo del corso: Design biennio
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di sensibilizzare e formare lo studente nell’apprendimento di metodologie di analisi e progettazione inerenti al mondo del prodotto industriale e alle sue relazioni con il mondo dell’impresa e del suo mercato. La filosofia a cui si ispira questa metodologia è stata definita “design come cosmo”. Una metodologia che nasce dall’esperienza maturata nello studio BCF e che ha come obbiettivo quello di prendere coscienza di gran parte degli aspetti che il progetto di un prodotto deve tenere presente per confrontarsi in un mercato competitivo.
Prerequisiti
Padronanza delle tecniche di progettazione e conoscenza delle nozioni base del MKT.
Contenuti del corso
Il corso si svolge attraverso l’analisi e lo studio di casi di progetto prendendo spunto dalla situazione reale, prendendo spunto da imprese che si offrono per verificare questa metodologia con gli studenti.
Il corso si avvale del processo di apprendimento degli step che accompagnano la definizione del progetto complessivo. Quattro sono gli step di conoscenza: il carattere, il prodotto, la comunicazione e la relazione; ognuna di queste sezioni contribuiscono poi a definire il prodotto nella sua sfera di relazione con l’impresa e il mercato. Questo approccio definisce anche le basi per la conoscenza dell’attività di art direction nell’impresa.
Testi di riferimento
Ad ogni lezione corrisponde un documento che raccoglie le informazioni e gli studi a supporto delle lezioni.
Metodi didattici
Per ogni singolo step relativo all’apprendimento del “design come cosmo” vengono approfondite e analizzate le problematiche. Vengono poi definite delle prove di progettazione su due livelli: la prova principale che segue per intero tutta l’analisi di applicazione della metodologia. Parallelamente vengono realizzate delle prove estemporanee di creatività su prodotti in settori merceologici differenti. Queste prove servono per allenare lo studente ad affrontare problematiche di interazione e interpretazione legate ai differenti mercati di riferimento.
Nel corso si prevede un prova principale e tre o quattro prove secondarie. Tutte le prove vengono possibilmente realizzate con la partecipazione di imprese, proprio per mettere a confronto la metodologia e l’applicazione della stessa su reali aspettative.
Non si escludono nella realizzazione di queste prove anche il coinvolgimento di istituti scolastici o di ricerca affini o complementari alle tematiche che si vanno ad affrontare nei singoli progetti.
Modalità di valutazione
Le modalità di valutazione sono legate alla coerenzea metodologica, alla creatività dimostrata, alla capacità di elaborare una strategia di progetto efficace.
“Il design come cosmo”, un corso teorico e professionale che avvicina i giovani alla filosofia di progettazione di BCF studio.